I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] le sue radici nell’individualismo puritano. L’idea francese è una creazione della borghesia contro dello spregiato liberalismo democratico; e cioè la difesa costituzionale dell’unità statale, espressa nella sovranità del Parlamento e la difesa della ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] data e partner strategico, e a superare gli Stati Uniti quale potenza più influente nel continente africano, stando a un sondaggio Gallup dell’aprile 2024. Se è vero che l’impegno cinese in Africa ha radici profonde che risalgono ai “decenni caldi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] forme inedite, il socialismo è crollato dove più sembrava essersi radicato. Un’intera tradizione intellettuale ha, così, perso la forza pianeta, questi intellettuali mobilitati dal presupposto etico dell’unità del genere umano vengono a trovarsi sul ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] Sud-Ovest degli Stati Uniti – molte Chiese evangeliche si sono federate sotto l’ombrello della Southern Baptist Convention (SBC che ha radici profonde nella storia del Paese e che è centrale per tanta parte dell’evangelicalismo bianco statunitense ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] convinzione radicata. In Lettera a una professoressa (p. 132) c’è anche un’altra definizione sorprendente di arte (della scrittura): (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, 19702Fallaci, Neera (1974), Dalla parte dell’ultimo. Vita del ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] culturale. Non sono eredi della tradizione culturale e politica occidentale, le cui radici risalgono alla Grecia e a rispettivamente al Congresso di Vienna, alla Lega delle Nazioni e alle Nazioni Unite, generando un nuovo ordine internazionale per ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] alla sfera della moralità e dell’etica, attraverso un movimento che cancelli le radici inumane del pensiero, sprofondate altro che testimoniare l’ormai irreversibile rottura di quell’unità originaria; la cui metamorfosi è colta da Tagliapietra con ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale della donna è contrassegnata nel 2024 in Italia da uno sciopero generale contro la violenza patriarcale e da una mobilitazione che pone al centro il tema della discriminazione [...] unità, mentre la percentuale di uomini inattivi è scesa di 13.000 unità. La scelta della maternità condiziona fortemente: il tasso di occupazione delle Paese solide radici nella struttura produttiva e nell’organizzazione complessiva della società, ed ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] guida comune che possa portarla fuori dal caos.Per comprendere le radici di questa crisi è necessario fare un passo indietro, risalendo , durante un discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Gheddafi attaccò l’imperialismo occidentale e ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] legame con le proprie radici italiane: e un modo che fosse diverso da quello delle generazioni precedenti, ma il primo museo e scuola d’arte degli Stati Uniti. L’artista ha raccontato la storia della sua famiglia la sera del Columbus Day 2014, alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
unita
unità nel contesto numerico, è l’elemento neutro rispetto alla moltiplicazione (detto anche uno e indicato con il simbolo 1). Con la locuzione cifra delle unità si indica la cifra (da 0 a 9) che compare come ultima cifra a destra di...
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo moltiplicativo e, rispetto a tale struttura,...