La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] a un semplice uso funzionale della scrittura.
Si tratta quindi di «una tipologia testuale che – sebbene affondi le proprie radici nel terreno di una duplice solida tradizione di scrittura: quella del notariato in latino e quella della contabilità in ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] di coppia è detta anche gelosia sessuale, ma impropriamente, perché secondo la psicoanalisi ogni tipo di gelosia affonda le sue radici nel triangolo edipico, che prende forma nella mente del bambino nel corso del primo anno di vita (Klein 1921). La ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] a quelle di Freud (si pensi, per es., alle posizioni di K. Lorenz e I. Eibl-Eibesfeldt, i quali ricercano le radici dei comportamenti umani di amore e odio nella storia evolutiva della specie), le basi biologiche che supportano la tesi freudiana non ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] lineare, la s. può essere valutata anche mediante l’impiego di criteri atti a stabilire l’appartenenza delle radici di un polinomio a opportune regioni del piano complesso, in particolare al semipiano sinistro (criterio di Routh). Applicati ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] dipendere dallo stato stesso di aggregazione, è funzione anche dell’attività di animali fossatori, e dipende altresì dalle radici delle piante e dalla liberazione di gas.
Contenuto di sostanza organica. Il contenuto di sostanza organica presente nei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] valori del passato. Per a. moderno deve invece intendersi un a. che, pur affondando in quello tradizionale e popolare le proprie radici, se ne distacca cercando di interpretare e dare forma alle istanze di oggi; l'a. moderno è frutto di un momento ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] intendersi in due sensi: nell'uno, che "se si è in grado di capire ove per un qualsiasi specifico giuoco si radichi l'interesse di una determinata persona, allora si può con sicurezza sapere, a condizione che la persona stessa sia assennata, in ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] si realizza, cioè, una radicale metamorfosi del campo dei significati. Le fondazioni psicopatologiche del delirio e le loro radici psicologiche ed esistenziali nascono proprio nel momento in cui K. Jaspers (1913) ancorava la natura, l'essenza, del ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] psicodinamici che il pedofilo può seguire nella messa in atto della sua perversione, se ne possono tracciare alcuni.
Se alle radici della pedofilia prevale la presenza invasiva e pervasiva di una madre pre-edipica o l'assenza di una madre edipica, ne ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] ’apparato militare. L’impiego del terrore non è prerogativa esclusiva dei «terroristi»; d’altro canto, esso affonda le radici nei fondamentali mutamenti della tecnologia militare, oggi in grado di eliminare parte dei vantaggi che l’asimmetria dello ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...