• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Fisica [125]
Chimica [112]
Medicina [74]
Biologia [62]
Chimica fisica [41]
Temi generali [41]
Fisica atomica e molecolare [33]
Ingegneria [30]
Archeologia [24]
Geofisica [23]

nobelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nobelio nobèlio [Lat. scient. Nobelium, der. del cognome di A.B. Nobel] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, attinidi, del Sistema periodico degli elementi), di simb. [...] con ioni di carbonio 12 accelerati a circa 100 MeV; se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa 251 e 262, tutti instabili (il più stabile è il citato isotopo 259, radioattivo alfa, con tempo di dimezzamento di 58 minuti): v. App. I: VI 665 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

curio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 96, simbolo Cm; è uno dei transuranici. Il nome gli è stato dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie. Se ne conoscono [...] con particelle α; viene oggi prodotto per prolungata irradiazione del plutonio in un reattore nucleare. Il c. è fortemente radioattivo (circa 3000 volte più del radio). Il 244Cm viene utilizzato per realizzare sorgenti di neutroni in analizzatori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – VITE MEDIE – PLUTONIO – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curio (2)
Mostra Tutti

pulviscolo atmosferico

Enciclopedia on line

È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per [...] solare, ma in condizioni particolari (per es., in zone industriali) l’assorbimento può salire fino al 50%. Per analogia, pulviscolo radioattivo, l’insieme delle particelle radioattive che si formano a seguito di un’esplosione atomica nell’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ATMOSFERA TERRESTRE – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulviscolo atmosferico (3)
Mostra Tutti

HEVESY, Joseph Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

HEVESY, Joseph Georg Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Budapest il 1° agosto 1885. È professore all'università di Friburgo in Brisgovia. Ha eseguito importanti ricerche nel campo della chimica fisica [...] mediante frazionamento nel vuoto; è riuscito p. es., a ottenere col potassio un residuo contenente 4,8% di K41, più radioattivo del potassio ordinario. La maggior fama di H. si deve però alla scoperta dell'elemento 72 (afnio), fatta insieme col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEVESY, Joseph Georg (2)
Mostra Tutti

idrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrogeno idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] : l'i. propr. detto o pròzio (abbond. relat. 99.985 %), il deutèrio o i. pesante (0.015 %) e il trìzio, isotopo instabile, radioattivo beta, con tempo di dimezzamento di 12.32 anni (v. App. I: VI 661 e). L'i. appartiene al primo gruppo del Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

californio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

californio califòrnio [Lat. scient. Californium, der. del nome della California] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo, piccolo, attinidi), di simb. Cf, numero atomico 98, prodotto [...] particelle alfa (v. transuranici, elementi: VI 295 c); se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 239 e 255, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 251, radioattivo alfa con tempo di dimezzamento di ≈900 anni): v. App. I: VI 657 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su californio (1)
Mostra Tutti

Salvini, Giorgio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Milano 1920 - Roma 2015), prof. di fisica nell'univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952-55) e Roma (poi prof. emerito). Dal 1953 diresse i lavori per la costruzione dell'elettrosincrotrone [...] , sulla fotoproduzione di mesoni (πº e η, di cui, col suo gruppo di ricerca, ha per primo studiato il decadimento radioattivo), sugli stati barionici, sulla produzione di adroni nell'annichilazione e+e−, sulla particella con charm nascosto J/Ψ, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – ELETTRONI – FRASCATI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvini, Giorgio (2)
Mostra Tutti

radiometrica, analisi

Enciclopedia on line

Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi. In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] della roccia in esame può essere considerato un sistema chiuso. Questa età è definita in base al principio che un elemento radioattivo originario decade, a velocità costante, in un elemento stabile. Nel caso di una roccia o di un minerale, un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – RADIOATTIVITÀ – PALEONTOLOGIA – TEMPERATURA – URANIO

radiobiologia

Enciclopedia on line

Parte della biologia che studia gli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi e i meccanismi attraverso i quali si esplicano tali effetti (➔ radiazione). Le origini di questa disciplina risalgono [...] con minerali contenenti radio. Dopo pochi anni, P. Curie (1901) dimostrò che il contatto della pelle con materiale radioattivo provocava non solo eritemi ma anche ulcerazioni. Venti anni dopo il genetista H.J. Muller ottenne la prova, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA RADIANTE – ENERGIA ATOMICA – BECQUEREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiobiologia (4)
Mostra Tutti

Terra e spazio circumterrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terra e spazio circumterrestre Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] si trovano in un'area che si estende per 65 gradi ca. dall'equatore celeste. La scoperta di queste cinture radioattive fece temere che il loro attraversamento fosse molto pericoloso per gli astronauti: si pensò di far passare le astronavi sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RICONNESSIONE MAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra e spazio circumterrestre (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Vocabolario
radioattivo
radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
tracciante
tracciante agg. e s. m. [part. pres. di tracciare]. – Che lascia una traccia, spec. in alcune locuz. specifiche: proiettili t., pallottole t., forniti della cosiddetta «codetta illuminante» che si accende alla partenza lasciando dietro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali