• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Fisica [125]
Chimica [112]
Medicina [74]
Biologia [62]
Chimica fisica [41]
Temi generali [41]
Fisica atomica e molecolare [33]
Ingegneria [30]
Archeologia [24]
Geofisica [23]

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] le zone di emissioni maggiori, dove il flusso di calore è anche superiore a 300 mW/m2. La crosta continentale, radioattiva, contribuisce significativamente a emettere calore. La media del flusso di calore è di circa 57 mW/m2, valore infinitesimo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] al tipo di processo biochimico di interesse, e marcato con un radionuclide; quest’ultimo in seguito al decadimento radioattivo può essere fotone emittente o positrone emittente. La radiazione emergente dal paziente è poi rivelata da apparecchiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

La fisica delle particelle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] a panettone” di Thomson non è corretto. L’esperimento consiste nel dirigere un fascio di particelle α (emesse per decadimento radioattivo di certe sostanze) attraverso una sottile lamina d’oro, dietro la quale sono collocati degli schermi in grado di ... Leggi Tutto

tabacco

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tabacco Alessandra Magistrelli Foglie in fumo La storia del tabacco è millenaria: le piante del genere Nicotiana erano coltivate in America Latina dagli Indios che le usavano come medicinali, come allucinogeni [...] mg in dose unica sono mortali); 20 mg di monossido di carbonio (il gas di scarico delle macchine) che il filtro nemmeno trattiene; sostanze irritanti per le mucose respiratorie; sostanze cancerogene come il polonio 210, radioattivo, e il benzopirene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , l'indicazione dei prodotti da usare nei restauri, ecc. Datazioni. − L'importanza del sistema di datazione a mezzo dell'isotopo radioattivo del carbonio, il 14C, è testimoniata dal conferimento del premio Nobel a W. F. Libby (1960) che lo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

BIOIMMAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] infrarossa emessa dai corpi viventi e impiegata per ottenere immagini in termografia; l'interna artificiale riguarda sostanze radioattive (radionuclidi) che sono introdotte nell'organismo dall'esterno e si distribuiscono nei diversi organi e apparati ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IMPULSI ELETTROMAGNETICI – ELABORATORE ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140) Angelo SALERNO In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] il trasferimento di sostanze dalla madre al feto viene seguito a Cambridge presso l'Animal Research Station. Con solfato radioattivo si è potuta osservare la sintesi della cistina anche nei non ruminanti (polli e suini); mentre altri traccianti hanno ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – ERNIA OMBELICALE – RADIOISOTOPI – STATI UNITI – ERITROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] λ. Una specie di questo tipo è il 85Kr, per il quale l'unico processo di rimozione significativo è il decadimento radioattivo. Per il 85Kr, quindi: Perciò, per calcolare il tempo di permanenza del 85Kr non è neppure necessario conoscere la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] il 99mTc è il radionuclide più utilizzato nelle attuali applicazioni di imaging in medicina nucleare. I materiali radioattivi emettono radiazioni ad alta energia, che possono essere riconosciute e misurate da 'rilevatori di radiazioni'. Negli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] a contatto con l’aria atmosferica. Fuoriuscì tra il 2,8 e il 4% della massa del nocciolo, pari a un contenuto radioattivo di circa 80 milioni di Curie (1 Curie [Ci]=3,7 miliardi di Becquerel [Bq]; 1 Bq=1 decadimento al secondo), distribuendosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Vocabolario
radioattivo
radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
tracciante
tracciante agg. e s. m. [part. pres. di tracciare]. – Che lascia una traccia, spec. in alcune locuz. specifiche: proiettili t., pallottole t., forniti della cosiddetta «codetta illuminante» che si accende alla partenza lasciando dietro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali