• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [422]
Fisica atomica e molecolare [33]
Fisica [125]
Chimica [112]
Medicina [74]
Biologia [62]
Chimica fisica [41]
Temi generali [41]
Ingegneria [30]
Archeologia [24]
Geofisica [23]

radiogenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiogenico radiogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di radio- nel signif. a e -genico] [FNC] Di particelle, nuclidi, radiazioni che si originano in un processo di decadimento radioattivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

instabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

instabile instàbile [agg. Comp. di in- neg. e stabile] [LSF] Qualifica di ciò che non permane durevolmente nel medesimo stato, ma è soggetto a mutare, spesso repentinamente. ◆ [FNC] Sinon. di radioattivo: [...] isotopo i., nucleo i., particella i., ecc. ◆ [MCC] Equilibrio i.: la condizione di un sistema che, se perturbato anche lievemente e talora anche senza una causa macroscopicamente apparente, si porta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Fajans Kazimierz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fajans Kazimierz Fajans 〈fàians〉 Kazimierz [STF] (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor, Michigan. ◆ [FNC] Legge di F.-Soddy, o legge [...] dello spostamento radioattivo: l'emissione di una particella alfa da parte di un nucleo produce un nuovo nucleo che si trova spostato di due posti indietro nel Sistema periodico degli elementi (il numero atomico Z diminuisce di 2), mentre l'emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

meitnerio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meitnerio meitnèrio 〈maitnèrio〉 [Der. del cognome di L. Meitner] [CHF] [FNC] Nome proposto, ma ancora (1996) non approvato uffic., per l'elemento transuranico artificiale con numero atomico 109, di cui [...] è noto (1996) un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periodo di dimezzamento di circa 3.4 ms, ottenuto da G. Münzerberg e collaboratori nel 1988 (v. App. I: VI 664 a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – NUMERO ATOMICO – ISOTOPO

branching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

branching branching 〈bràncin〉 [s.ingl. "ramificarsi", usato in it. come s.m. invar.] [FNC] [FSN] Denomin. del processo complessivo attraverso cui un dato sistema decade in sistemi di particelle differenti [...] fra loro (canali di b.): per es., il processo di decadimento in cascata di un nucleo radioattivo. ◆ [FNC] [FSN] Rapporto di b. (ingl. b. ratio): per un dato canale di b., il rapporto, eventualmente percentuale, fra i decadimenti in quel canale e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

diramazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diramazione diramazióne [Der. di diramare "dividersi in rami"] [ANM] Punti di d.: quelli in cui due o più branche di una funzione analitica a più valori coincidono, o in cui una delle branche ha un limite [...] infinito: v. funzioni di variabile complessa: II 779 a. ◆ [FNC] Rapporto di d.: in un decadimento radioattivo che possa avvenire secondo due modi distinti, è il rapporto fra il numero dei nuclei interessati nell'unità di tempo a ciascun modo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA

tracciante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tracciante tracciante [s.m. e agg. Part. pres. di tracciare (→ traccia) "che costituisce una traccia"] [CHF] T. chimico: sostanza avente proprietà chimiche simili a quelle di un'altra sostanza da studiare [...] della sostanza in esame, consente di studiare il comportamento di questa. ◆ [FME] [FNC] [FTC] T. radioattivo: sostanza costituita da un isotopo radioattivo che prende parte a un processo fisico o tecnico o biologico e che, potendo essere agevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Soddy Sir Frederick

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Soddy Sir Frederick Soddy 〈sòdi〉 Sir Frederick [STF] (Eastbourne 1877 - Brighton 1956) Prof. di chimica nelle univ. di Glasgow (1904), Aberdeen (1914) e infine di Oxford (1919); socio straniero dei Lincei [...] (concetto e termine da lui introdotti nel 1913) ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1921. ◆ [FNC] Legge dello spostamento radioattivo di S.-Fajans: in un decadimento alfa il numero di massa A diminuisce di 4 e quello atomico Z diminuisce di 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO GAMMA – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

emettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emettitore emettitóre [agg. e s.m. Der. di emettere (→ emettenza)] [ELT] (a) Nei tubi termoelettronici, nelle cellule fotoemissive e simili, è l'elettrodo che emette elettroni, sinon. di catodo; nei [...] un sistema di comunicazione, per lo più sinon. di trasmettitore. ◆ [FNC] E. alfa, beta, gamma: elemento, o isotopo, radioattivo che nel suo decadimento emette particelle alfa o beta o fotoni gamma. ◆ [ELT] E. automatico: trasmettitore, telegrafico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

radiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiazione radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] (r. ondulatoria, in partic. acustica o sonora, radio, infrarossa, luminosa, ultravioletta, X, gamma). ◆ [FNC] R. alfa: processo nucleare radioattivo in cui un nucleo emette una particella α, cioè un nucleo di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
radioattivo
radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
tracciante
tracciante agg. e s. m. [part. pres. di tracciare]. – Che lascia una traccia, spec. in alcune locuz. specifiche: proiettili t., pallottole t., forniti della cosiddetta «codetta illuminante» che si accende alla partenza lasciando dietro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali