• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [10]
Medicina [15]
Biologia [7]
Biografie [10]
Discipline [6]
Patologia [4]
Chimica [4]
Botanica [2]
Biofisica [2]
Metrologia [1]

radiobiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiobiologia radiobiologìa [Comp. di radio- nel signif. a e biologia] [BFS] Parte delle biologia che studia l'azione esercitata dalle radiazioni sugli organismi e in partic. i meccanismi elementari [...] di tale azione (azione radiobiologica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Rem

Enciclopedia on line

In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli [...] che produrrebbe, negli stessi tessuti, l’assorbimento di 1 rad di raggi X (dall’ingl. R(öntgen) e(quivalent) m(an)). In unità del Sistema Internazionale, 1 rem =10–2 Sv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – RADIOPROTEZIONE – RADIOBIOLOGIA – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rem (1)
Mostra Tutti

radiobiologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiobiologico radiobiològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di radiobiologia] [FME] Azione r.: la complessa azione di radiazioni su tessuti biologici, costituita da vari stadi (fisico, fisico-chimico, chimico, [...] biologico): v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 665 e. ◆ [FME] Effetto r. sulle cellule: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Hollaender, Alexander

Enciclopedia on line

Biofisico tedesco (n. Samter, Poznań, 1898 - m. 1986), ricercatore presso l'univ. del Wis consin, poi presso il Washington biophysics institute, direttore della divisione biologica dell'Oak Ridge national [...] laboratory dal 1946 al 1966, prof. di radiobiologia e di scienze biomediche dal 1957 presso l'univ. del Tennessee. Ha apportato notevoli contributi allo studio degli effetti dei raggi ultravioletti e dei raggi X sui sistemi biologici. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RADIOBIOLOGIA – TENNESSEE – RAGGI X – POZNAŃ

Paul, Wolfgang

Enciclopedia on line

Fisico (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993), dal 1952 al 1989 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Bonn; dal 1964 al 1967 direttore della divisione di fisica nucleare del CERN di Ginevra. Ha fornito [...] di particelle (ha diretto la costruzione del primo elettrosincrotrone in Germania), di fisica delle particelle elementari, di radiobiologia, di spettroscopia ad alta risoluzione (ha per primo osservato il Lamb-shift con metodi ottici), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – FISICA NUCLEARE – RADIOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] nei varî stati di aggregazione; questi ultimi sono trattati. per uniformità espositiva, nella voce radiochimica. Rinviamo pertanto a radiobiologia e a radiochimica, in questa App., per ciò che attiene alle r. ionizzanti; nella prima di queste voci ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

microtrone

Enciclopedia on line

Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della [...] escono in gruppi (ingl. bunches) a distanza λ, essendo λ la lunghezza d’onda della cavità. I m. hanno trovato impiego come iniettori di sincrotroni per elettroni, come acceleratori per ricerche di fisica nucleare, in radioterapia e in radiobiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STRUMENTI
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – FISICA NUCLEARE – RADIOFREQUENZA – RADIOBIOLOGIA – RADIOTERAPIA

BIOFISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] , equivalga ad una carica elettrostatica unitaria) valevole per la misura dei raggi X e gamma. In tal modo la radiobiologia sperimentale si è sviluppata in una scienza, nella quale la dose fisica e la reazione biologica possono venire misurate con ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DROSOPHILA MELANOGASTER – LOGARITMI NATURALI – LUNGHEZZA D'ONDA – PARTICELLE ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFISICA (5)
Mostra Tutti

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] some important factors in the biological action of radiation, ibid., XII [1924], pp. 454-464). Vero pioniere della radiobiologia e della radioprotezione, il F. contribuì con i suoi studi alla standardizzazione dei metodi di misurazione delle quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] rugiada e della brina. Biologia La disciplina che studia gli effetti delle r. sui materiali biologici è la radiobiologia (➔) e radiobiologici si denominano i fenomeni da essa contemplati che riguardano gli esseri viventi. Tutti questi fenomeni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
radiobiologìa
radiobiologia radiobiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e biologia]. – Settore specialistico della biologia che studia l’azione esercitata dalle radiazioni ionizzanti sulla materia vivente e in partic. i meccanismi elementari di tale...
radioprotettóre
radioprotettore radioprotettóre agg. e s. m. (f -trice) [comp. di radio- (nel sign. a) e protettore]. – In radiobiologia, riferito ad azione, mezzo o sostanza capace di proteggere gli organismi viventi dall’effetto di radiazioni. Farmaci r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali