• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [15]
Biologia [7]
Fisica [10]
Biografie [10]
Discipline [6]
Patologia [4]
Chimica [4]
Botanica [2]
Biofisica [2]
Metrologia [1]

RADIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOBIOLOGIA Carissimo BIAGINI 1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] in media a circa 100 mrad/anno. Nella Tab. 2 sono riportate le principali sorgenti di irradiazione esterna usate in radiobiologia. Nella Tab. 3 le categorie di sorgenti di radiazione che possono colpire l'uomo durante la sua vita sono riunite ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PEROSSIDO DI IDROGENO – GHIANDOLE SURRENALI – CARATTERI EREDITARÎ – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

microdosimetria

Enciclopedia on line

In radiobiologia, determinazione di dosi di radiazioni piccole o più elevate che agiscono su corpi microscopici (cellule ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: RADIOBIOLOGIA

radiopatologia

Enciclopedia on line

radiopatologia Disciplina che studia i danni prodotti dalle radiazioni sugli organismi viventi. Rappresenta un settore particolare di quella più ampia disciplina, la radiobiologia, che si occupa degli [...] effetti delle radiazioni sui viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RADIOBIOLOGIA

BALLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI, Ruggero Mario Crespi Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] della sezione di Modena della Lega nazionale per la lotta contro i tumori nel 1932, fondatore del nucleo italiano di radiobiologia nel 1934, presidente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena nel 1939; sempre nel 1939 fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDUCCI, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] pp. 158-188. Nel settore della radiologia medica, spetta al G. il grande merito di essersi occupato dei problemi di radiobiologia e di aver enunciato la prima concezione di dose biologica (si veda, per es.: Azione biologica combinata delle sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566) Carissimo Biagini MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] a basso LET. Ne consegue un'efficacia potenzialmente maggiore sulle cellule anossiche alle quali, nelle moderne teorie di radiobiologia dei tumori, vengono attribuite sia la resistenza alle radiazioni, sia la possibilità di dar luogo a recidive o ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

Radioprotezione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radioprotezione Carlo Polvani di Carlo Polvani Radioprotezione sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] tra dose ed effetti per radiazioni di basso LET (acronimo di linear energy transfer, trasferimento lineare di energia, TLE; v. radiobiologia) abbia generalmente un aumento di pendenza con il crescere della dose e del rateo di dose, nell'intervallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – WORLD HEALTH ORGANISATION – CENTRALI ELETTRONUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radioprotezione (4)
Mostra Tutti

FISICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA MEDICA Ida Ortalli Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] i compiti esecutivi a tecnici non laureati, riservando per sé la ricerca di fisica fondamentale o applicata alla biologia e alla radiobiologia. I ricercatori iniziarono quindi a usare il termine f.m. in occasione di congressi e di lavori aventi in ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – MEDICINA SPAZIALE – RADIAZIONE GAMMA – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MEDICA (4)
Mostra Tutti

BERTOLOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLOTTI, Mario Maria Chiara Bossi Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] della cura dei tumori delle ossa e dell'apparato genitale femminile. In qualità di buon radioterapeuta si occupò anche di radiobiologia. Dal 1928 prese parte attiva alla lotta contro il cancro, fondando e dirigendo il reparto radiologico del Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luria, Salvador Edward

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Salvador Edward Luria Andrea Grignolio Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] a Parigi nel novembre del 1938, in poche settimane Luria ottenne da Fernand Holweck (1890-1941), un fisico esperto di radiobiologia, una borsa per lavorare al Laboratorio Curie, presso l’Institut du radium, sugli effetti delle radiazioni sul fago. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luria, Salvador Edward (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
radiobiologìa
radiobiologia radiobiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e biologia]. – Settore specialistico della biologia che studia l’azione esercitata dalle radiazioni ionizzanti sulla materia vivente e in partic. i meccanismi elementari di tale...
radioprotettóre
radioprotettore radioprotettóre agg. e s. m. (f -trice) [comp. di radio- (nel sign. a) e protettore]. – In radiobiologia, riferito ad azione, mezzo o sostanza capace di proteggere gli organismi viventi dall’effetto di radiazioni. Farmaci r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali