• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [29]
Biografie [11]
Discipline [4]
Diagnostica e semeiotica [4]
Fisica [4]
Biologia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Patologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Fisica tecnica [1]

radiologia

Enciclopedia on line

Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] , hanno permesso di visualizzare e studiare nel vivente tutti i sistemi anatomici in condizioni normali e patologiche (➔ radiodiagnostica). Ugualmente fertile di risultati si è rivelato l’altro campo della r., quello della radioterapia (➔ ). La r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

radiodiagnostica

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] dal paziente. La radioscopia è l’osservazione di organi e apparati sullo schermo fluorescente di apparecchi radiodiagnostici a raggi X, utile specialmente come esame di orientamento durante procedure di radiologia interventistica. La radiochimografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: STEREOGRAFIA – RADIOLOGIA – RAGGI X – SELENIO – SILICIO

clinoscopio

Enciclopedia on line

Accessorio usato in radiodiagnostica, costituito da una tavola mobile (su cui poggia il malato) che può assumere con continuità tutte le posizioni tra quella verticale e quella orizzontale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

radiotrasparenza

Enciclopedia on line

In radiodiagnostica, trasparenza di un tessuto normale o patologico ai raggi X e γ. Si considerano radiotrasparenti i tessuti molli (cute, muscoli ecc.), a differenza del tessuto osseo e, in parte, del [...] tessuto cartilagineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – RADIODIAGNOSTICA – TESSUTO OSSEO – RAGGI X – MUSCOLI

fluoroscopio

Enciclopedia on line

Accessorio degli apparati di radiodiagnostica (detto anche schermo fluorescente), che serve all’indagine radioscopica. Consiste in un telaio sul quale sono montati un sottile foglio di legno compensato [...] e una lastra di cristallo al piombo; fra essi è interposto uno strato di sostanza fluorescente (platinocianuro di bario o tungstato di calcio) che, sotto l’azione dei raggi Röntgen, genera l’immagine radioscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIODIAGNOSTICA – FLUORESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoroscopio (2)
Mostra Tutti

Köhler, Alban

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Petsa, Turingia, 1874 - Niederselters 1947), prof. di patologia chirurgica a Wiesbaden. Ha portato contributi fondamentali alla radiodiagnostica dell'apparato scheletrico, legando in [...] particolare il suo nome ad alcune malattie: la scafoidite del piede o malattia di K. I, la malattia della testa del II metatarso o malattia di K. II, la osteocondrite vertebrale propria dell'infanzia detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – RADIODIAGNOSTICA – METATARSO – WIESBADEN – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Köhler, Alban (1)
Mostra Tutti

Vallebòna, Alessandro

Enciclopedia on line

Radiologo (Genova 1899 - ivi 1987), prof. di radiologia medica all'univ. di Genova (1950-69). Nel 1930, in una comunicazione congressuale (Una modalità tecnica per la dissociazione radiografica delle ombre) [...] venne poi denominata stratigrafia (o anche, soprattutto all'estero, tomografia, planigrafia, ecc.) e ampiamente utilizzata in radiodiagnostica. A tale fine ideò un dispositivo (stratigrafo), ripetutamente modificato e perfezionato da lui stesso e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOLOGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallebòna, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BUSI, Aristide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Radiologo, nato a Bologna il 21 luglio 1874, morto a Grottaferrata (Roma) il 30 ottobre 1939. Primario radiologo dell'Ospedale maggiore di Bologna, fu per molti anni collaboratore di A. Murri quale radiologo [...] dell'università di Roma, era stato nominato senatore pochi mesi prima della morte. Dedicatosi in particolare alla radiodiagnostica ha creato la metodologia radiologica nello studio del malato e la sua Tecnica e diaonostica radiologica delle malattie ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – GROTTAFERRATA – SELLA TURCICA – VENA AZYGOS – GHILARDUCCI

Imaging diagnostico computerizzato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato Arturo Brunetti Marco Salvatore La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] o fluoroscopia). Per oltre cinquant’anni la diagnostica per immagini si è basata su radiografia e radioscopia (radiodiagnostica). Poi nuove invenzioni e scoperte hanno rivoluzionato la disciplina con l’introduzione dell’ecografia, della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imaging diagnostico computerizzato (5)
Mostra Tutti

medica, fisica

Enciclopedia on line

Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] (TAC o, più propriamente, TC) e le successive generazioni di scanner-TC hanno rivoluzionato non solo la radiodiagnostica, ma anche il monitoraggio per l’andamento clinico dei pazienti (➔ tomografia). Una tomografia all’avanguardia per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medica, fisica (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
radiodiagnòstica
radiodiagnostica radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...
radiodiagnòstico
radiodiagnostico radiodiagnòstico agg. [der. di radiodiagnostica] (pl. m. -ci). – Di indagine, procedimento tecnico, ecc., proprî della radiodiagnostica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali