• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Medicina [61]
Fisica [23]
Biografie [21]
Letteratura [17]
Cinema [19]
Patologia [16]
Arti visive [13]
Diagnostica e semeiotica [12]
Archeologia [13]
Biologia [12]

neuroradiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroradiologia Ramo della radiologia che si occupa dell’acquisizione e dell’interpretazione delle immagini che riguardano il sistema nervoso centrale. Oltre alla radiografia standard del cranio, la [...] prima vera indagine di n. fu la pneumoencefalografia, consistente nell’esame radiologico del cranio (in diverse proiezioni) durante l’iniezione di aria nei ventricoli cerebrali, ottenuta tramite puntura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroradiologia (1)
Mostra Tutti

colangiografia

Dizionario di Medicina (2010)

colangiografia Metodo d’indagine radiologica delle vie biliari che consiste nell’introduzione di materiale radiopaco nelle vie biliari, e nella successiva radioscopia e radiografia; la c. è eseguibile [...] anche per via endoscopica (c. retrograda). La c. è praticata in soggetti in cui per precedenti interventi chirurgici esiste una comunicazione delle vie biliari con l’esterno (fistola biliare esterna), ... Leggi Tutto

Rieder, Hermann

Enciclopedia on line

Medico (n. Rosenheim 1858 - m. 1932). Dedicatosi allo studio della röntgenologia, nel 1900 fondò un Istituto statale di terapia fisica. Eseguì studî importanti sulla radiografia dello stomaco e dell'intestino, [...] e per primo applicò ad essa la tecnica cinematografica. Opere principali: Röntgenographie in der inneren Medizin (1901-02); Lehrbuch der Röntgenkunde (1913). n Cellule di R.: cellule leucocitarie patologiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO – LINFOCITI

broncografia

Dizionario di Medicina (2010)

broncografia Metodo d’indagine radiologica che consiste nell’introduzione di un mezzo di contrasto liquido radiopaco nell’albero bronchiale e nella successiva radioscopia e radiografia. I radiogrammi [...] in tal modo ottenuti, riproducendo lo stampo opaco del lume dei bronchi (broncogramma), permettono d’analizzarne alterazioni (bronchiectasie, restringimenti neoplastici, ecc.) che sfuggono all’indagine ... Leggi Tutto

Diagnostica per immagini

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] gastrointestinale e urinario. Accanto alle immagini analogiche (radiogrammi convenzionali), ci si può avvalere di una radiografia digitale, nella quale la ricostruzione delle immagini avviene attraverso un opportuno sensore (pannello sensibile mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TUBO GASTROENTERICO – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Rieder, Hermann

Dizionario di Medicina (2010)

Rieder, Hermann Medico tedesco (n. Rosenheim 1858 - m. 1932). Dedicatosi allo studio dei raggi X, nel 1900 fondò un Istituto statale di terapia fisica. Eseguì studi importanti sulla radiografia dello [...] stomaco e dell’intestino, e per primo applicò a essa la tecnica cinematografica. Cellule di R.: cellule leucocitarie patologiche, da alcuni considerate linfociti atipici, talora osservabili in alcune condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – INTESTINO – LINFOCITI – RAGGI X

gammagrafia

Enciclopedia on line

Registrazione grafica, su carta, della radioattività di un organo (tiroide, fegato ecc.), dopo somministrazione di isotopi radioattivi che emettono raggi γ, con lo scopo di studiarne forma, dimensione [...] (controllo dei risultati della saldatura, rilevazione di eventuali difetti interni ecc.), in alcuni settori della tecnica del restauro di opere d’arte, talora in medicina per radiografie di controllo nel corso di trattamenti radioterapici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI LINEARI – RADIOATTIVITÀ – METALLURGIA – TIROIDE – FEGATO

ionografia

Enciclopedia on line

In radiologia, tecnica radiografica che si basa sull’uso di uno speciale sistema di rivelazione derivato dalla xerografia. Consente di ottenere immagini con risoluzione e sensibilità assai maggiori di [...] quelli della normale radiografia fotografica; trova applicazione nello studio radiologico della mammella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: XEROGRAFIA – RADIOLOGIA

radioscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioscopia radioscopìa [Comp. di radio- nel signif. b e -scopia] [FME] L'osservazione di organi e apparati interni del corpo umano quali appaiono sullo schermo fluorescente di un apparecchio radiodiagnostico [...] a raggi X, partic. utile perché, a differenza della radiografia, mostra gli organi non fermi ma nei loro effettivi movimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ionografia

Dizionario di Medicina (2010)

ionografia Tecnica radiografica che si basa sull’uso di uno speciale sistema di rivelazione derivato dalla xerografia (tecnica usata nelle macchine fotocopiatrici). Si tratta di un sistema che consente [...] di ottenere immagini con risoluzione e sensibilità assai maggiori di quelle della normale radiografia fotografica; trova applicazione nello studio radiologico della mammella. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
radiografìa
radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...
radiografare
radiografare v. tr. [der. di radiografia] (io radiògrafo, ecc.). – Nell’uso com., non tecnico, fotografare una parte interna del corpo mediante radiografia. Fig., r. una situazione, analizzarla per coglierne e descrivere gli aspetti essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali