• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Medicina [61]
Fisica [23]
Biografie [21]
Letteratura [17]
Cinema [19]
Patologia [16]
Arti visive [13]
Diagnostica e semeiotica [12]
Archeologia [13]
Biologia [12]

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , marcati con 99mTc, tra i quali i più comuni sono i metilene-difosfonati (99mTc-MDP). La differenza tra un esame radiografico dell'osso e uno scintigrafico con difosfonati sta nel fatto che il primo fornisce informazioni sul contenuto di calcio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

osteoatrofia

Dizionario di Medicina (2010)

osteoatrofia Riassorbimento del tessuto osseo, senza adeguata sostituzione con osso nuovo. L’o. assume significato clinico importante nella menopausa e nell’età avanzata in genere (osteoporosi), e nelle [...] più frequente e semplice metodo per verificare se vi sia stato o meno un rimodellamento osseo è l’esame tramite radiografia convenzionale; esiste un grado di sollecitazione che costituisce i valori opportuni per l’osso per un equilibrio tra deposito ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] erano applicati al modello di cera sotto forma di bastoncelli di cera collegati in alto a un collettore a forma di imbuto. In radiografia la zona circolare di attacco (di solito c.a 1,5 cm di diam.) è riconoscibile per una più alta concentrazione di ... Leggi Tutto

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] . La religione islamica dipende dalla congiunzione di Giove e Venere. Il "filosofo" mediano per età e posizione - che in radiografia ha un colorito assai più scuro, poi soppiantato da una lieve abbronzatura e da improbabili pomelli - è caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti

Nelli, Piero

Enciclopedia on line

Nelli, Piero. -  Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] , scrivere. Storia dell’Italia unita tra lingua e dialetti, 1969-73, con T. De Mauro e U. Eco; La radiografia della miseria, 1967; Il passatore, 1977; La presenza perfetta, 1981). Regista  militante (aveva precocemente aderito al Partito comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISO AMARO – SARTEANO – PISA

INDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE (lat. index; fr. index; sp. índice; ted. Zeigefinger; inglese forefinger) Riccardo Dalla Vedova Anatomia. - È il secondo dito della mano umana; segue al pollice, oltre che per topografia, anche [...] un danno pari al 20% della sua capacità produttiva globale. L'indice, per la sua situazione, è più esposto delle altre dita a traumatismi e a fratture delle sue falangi; lesioni queste ultime la cui frequenza era insospettata prima della radiografia. ... Leggi Tutto
TAGS: FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDICE (1)
Mostra Tutti

Diaz, Lav

Lessico del XXI Secolo (2012)

Diaz, Lav Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Tra i registi di più potente innovazione del cinema contemporaneo, il suo cinema ha varcato i confini delle Filippine [...] di opere, accomunate da un'atmosfera ipnotica e da sprigionante visionarietà. Batang west side (2001), la radiografia delle ragioni dell’assassinio di un giovane immigrato filippino negli Usa, slitta progressivamente dal carattere documentario verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaz, Lav (1)
Mostra Tutti

LITOPEDIO o Litopedion

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOPEDIO o Litopedion (dal gr. λίϑος "pietra" e παιδίον dimin. di "bambino") Paolo Gaifami È il feto pietrificato, esito della lunga ritenzione del feto morto nelle viscere materne. Si ha di solito [...] litochelifopedio. Quando mancano le membrane, la deposizione calcarea può interessare solo il feto e per lo più s'inizia dagli strati esterni. Per la diagnosi: clinicamente si rintraccia la storia di un parto pretermesso; la radiografia lo documenta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOPEDIO o Litopedion (1)
Mostra Tutti

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260) Daniele Prosperi Antonio Paoletti Marino Giannini Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] può variare molto anche da un isotopo all'altro di uno stesso elemento. Si ha quindi la possibilità di eseguire radiografie neutroniche di materiali idrogenati o leggeri, come per es. il boro, i quali, assorbendo fortemente i n., possono essere messi ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TRASFORMATE DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – ACCELERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

DIVERTICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria. L'esofago è sede [...] che vi penetrano si producono fenomeni infiammatorî e sintomi disfagici che impongono un intervento. L'esofagoscopia e la radiografia permettono oggi di diagnosticare con sicurezza il diverticolo anche se non si manifesta, come per lo più avviene ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – APPENDICE VERMIFORME – VESCICA URINARIA – DIVERTICOLOSI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVERTICOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
radiografìa
radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...
radiografare
radiografare v. tr. [der. di radiografia] (io radiògrafo, ecc.). – Nell’uso com., non tecnico, fotografare una parte interna del corpo mediante radiografia. Fig., r. una situazione, analizzarla per coglierne e descrivere gli aspetti essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali