• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Medicina [61]
Fisica [23]
Biografie [21]
Letteratura [17]
Cinema [19]
Patologia [16]
Arti visive [13]
Diagnostica e semeiotica [12]
Archeologia [13]
Biologia [12]

SAURA, Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAURA, Carlos Gian Luigi Rondi Regista del cinema spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Dopo due lungometraggi ancora privi di autentica personalità, Los golfos, 1959, a mezza via tra [...] e orrore, Stress es tres, tres, 1968, variazione quasi allucinata del classico triangolo amoroso; La madriguera, 1969, radiografia impietosa e lacerante di un matrimonio, simbolo anche questo, ma in modo solo implicito, di una generale situazione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – LOS LOBOS – ARAGONA – HUESCA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURA, Carlos (2)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] che lo ha reso diverso da quello di tutte le generazioni precedenti. Esplorato nel suo interno per mezzo della radiografia e delle nuove tecniche di rilevazione elettronica; fornito all'occorrenza di protesi che sostituiscono i tessuti e gli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

metastasi tumorale

Dizionario di Medicina (2010)

metastasi tumorale Monics Tuarzza Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] asportazione radicale del cancro, viene eseguita una stadiazione con indagini radiologiche specifiche (scintigrafia ossea total body, radiografia del torace, ecografia epatica, TAC total body, RMN, PET) per classificare l’estensione della malattia in ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – RADIOTERAPIA – PROGNOSI – CANCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi tumorale (2)
Mostra Tutti

SCOLIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento") Emilio COMISSO Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] oggi prevalente che parecchie delle scoliosi dell'infanzia e dell'adolescenza siano da riportare a vizî di formazione vertebrale. La radiografia, che in questi casi ha la più grande importanza, ci mette in grado di accertare se vi sia un'anomalia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIOSI (2)
Mostra Tutti

GÖREN, Şerif

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gören, Şerif Roberto Silvestri Regista turco, nato a Iskeçe (od. Xanti, Grecia) il 14 ottobre 1944. Autore di film popolari di ogni genere, raggiunse notorietà internazionale per aver vinto la Palma [...] ), da Kan (1984, Il sangue), ossessionato dal binomio onore/vendetta a Yılanların Öcü (1985, La vendetta del serpente), radiografia kafkiana di un sopruso di classe in Anatolia, censuratissimo remake del film omonimo di Metin Erksan (1961). Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BOORMAN – ANATOLIA – GRECIA – REMAKE – CURDA

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici Domenico Montanaro Risoluzione spaziale e temporale La risoluzione spaziale (RS) e la risoluzione temporale (RT) descrivono rispettivamente la capacità [...] a quelle della lunghezza d’onda della radiazione impiegata, a causa di effetti diffrattivi. Ne deriva che in una radiografia convenzionale, la RS dipende dalle dimensioni della macchia focale del tubo radiogeno, a sua volta legata alle dimensioni ... Leggi Tutto

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] è pari a circa 140 μm e rappresenta pertanto la dimensione del pixel. In un sensore di dimensione 43×43 cm² (per radiografia toracica) vi sono 3000×3000 pixel. La matrice è percorsa da una doppia griglia di conduttori che circonda i pixel, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

orofaringe

Dizionario di Medicina (2010)

orofaringe Porzione della faringe che è in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe. Importanza semeiologica dell’orofaringe L’esplorazione dell’o. [...] . Patologie motorie I meccanismi della deglutizione vengono studiati con particolari tecniche di imaging (video-fluoroscopia, radiografia dinamica con bario fluido), in modo da evidenziare, come al rallentatore, le varie fasi della deglutizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orofaringe (1)
Mostra Tutti

coxartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxartrosi Maria Grazia Di Pasquale Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale). Eziologia La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca [...] spec. peritrocanterici. Diagnosi La diagnosi della c. è radiologica (sempre comparativa per le due anche); le radiografia vanno eseguite in posizioni diverse (anteroposteriore e assiale), per evidenziare i rapporti anatomo-funzionali della testa del ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – REGIONE INGUINALE – OSTEOARTROSI – RADIOGRAFIA – ACETABOLO

distorsione

Dizionario di Medicina (2010)

distorsione Maria Grazia Di Pasquale Lesione di un’articolazione, interessante capsula e legamenti, causata da un trauma che provoca perdita temporanea di contatto fra i capi articolari. Come per le [...] funzionale. Per decidere il trattamento terapeutico lo specialista ortopedico-traumatologo effettua opportuni accertamenti diagnostici: una radiografia per eliminare il dubbio di una frattura e, quando necessario, una ecografia e/o una risonanza ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RACHIDE CERVICALE – RADIOGRAFIA – ECOGRAFIA – GINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
radiografìa
radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...
radiografare
radiografare v. tr. [der. di radiografia] (io radiògrafo, ecc.). – Nell’uso com., non tecnico, fotografare una parte interna del corpo mediante radiografia. Fig., r. una situazione, analizzarla per coglierne e descrivere gli aspetti essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali