• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [31]
Patologia [13]
Anatomia [7]
Chirurgia [4]
Discipline [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Botanica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]

pseudobronchiettasia

Enciclopedia on line

In medicina, immagine bronchiettasico-simile, reversibile, visibile talvolta radiologicamente, di segmenti polmonari parzialmente atelettasici in caso di ascessi polmonari, polmoniti, ostruzioni bronchiali [...] da corpo estraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: POLMONITI – ASCESSI

microbulbo

Enciclopedia on line

In medicina, diminuito volume della cavità del bulbo duodenale, osservabile radiologicamente, per lo più conseguenza di processi patologici (infiammatori, neoplastici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

eburneazione

Enciclopedia on line

Processo fisiopatologico di superproduzione di osso compatto (di aspetto simile ad avorio), che porta a un ispessimento e, radiologicamente, a un addensamento o maggiore opacità dell’osso: si verifica [...] in varie malattie (rachitismo, morbo di Paget, tumori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

platibrachispondilia

Enciclopedia on line

Particolare deformazione dei corpi vertebrali, che si presentano appiattiti e allargati: è una alterazione indotta talvolta da processi leucemici e documentabile radiologicamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

mieloplassi

Enciclopedia on line

Cellula gigante polinucleata, presente nel midollo osseo, a funzione osteoclastica e condroclastica. Tumore a m. Tumore, con decorso prevalentemente benigno, a presunta derivazione da elementi scheletrici [...] deputati al riassorbimento dell’osso e della cartilagine. Radiologicamente compare come una zona di rischiaramento a limiti netti, a struttura alveolare; istologicamente è costituito da cellule polinucleate, cellule fusate a nucleo ovalare e da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO OSSEO – CARTILAGINE – TUMORE

PERTOSSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERTOSSE (XXVI, p. 869) Orazio MALAGUZZI VALERI Sistematiche indagini radiologiche hanno messo in evidenza che anche nei casi non complicati sono molto frequenti addensamenti polmonari in sede parailare [...] o paracardiaca, rilevabili quindi solo radiologicamente e simili agli infiltrati tubercolari, dai quali possono essere discriminati solo con reazioni tubercoliniche. L'evoluzione è lenta ma benigna salvo se vi sono bronchiectasie. Notevoli progressi ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – VACCINAZIONE – SULFAMIDICI – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTOSSE (4)
Mostra Tutti

sinusite

Enciclopedia on line

sinusite Infiammazione dei seni paranasali (frontali, mascellari ecc.). Può essere causata dalla propagazione per contiguità di affezioni batteriche o virali. I sintomi sono cefalea e dolore locale spontaneo, [...] acuito dalla pressione sui reperi anatomici corrispondenti, febbre, rinorrea. Radiologicamente si evidenzia una ridotta trasparenza delle cavità affette. Complicazioni sono la propagazione dell’infezione a meningi, encefalo, nervo ottico, o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FISTOLIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE – NERVO OTTICO – ANTIBIOTICA – MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusite (2)
Mostra Tutti

ERITEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'eritema essudativo polimorfo e l'eritema nodoso, che nelle loro forme tipiche rappresentano due quadri nettamente distinti l'uno dall'altro, possono presentare delle forme di passaggio ed essere contemporaneamente [...] presenti nello stesso soggetto. Le concomitanti alterazioni polmonari, clinicamente asintomatiche, ma rilevabili radiologicamente in parecchi casi, vengono oggi rapportate, oltreché alla tubercolosi, anche alle polmoniti atipiche da virus. D'altra ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCO – TUBERCOLOSI – POLMONITI – POLIMORFO – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

tavolato

Enciclopedia on line

tavolato anatomia T. osseo Il tessuto osseo compatto che costituisce le 2 superfici delle ossa piatte (scapola, ileo, ossa della volta cranica ecc.); tra di esse è compreso uno strato discontinuo, a struttura [...] piatte (frontale, parietale, squama del temporale e dell’occipitale) si distinguono un t. interno e uno esterno, radiologicamente apprezzabili come linee più o meno parallele, radioopache. geografia Terreno di elevazione intermedia (250 m s.l.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: PERMIANO – GEOLOGIA – SCAPOLA – ITALIA – INDIA

pasto

Enciclopedia on line

Nella diagnostica medica, il p. di prova è un p. rivolto a provocare e valutare una particolare risposta funzionale (secrezione, contrazione e svuotamento di un organo cavo, variazione di determinati valori [...] ., il p. di Bronner (somministrazione di due tuorli d’uovo nel corso della colecistografia, per provocare la contrazione della cistifellea). P. radiologico Sospensione di sali di bario (opachi ai raggi X) che viene fatta ingerire per rendere visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: BARIO
1 2 3 4
Vocabolario
radiologìa
radiologia radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle...
radiològico
radiologico radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali