• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [175]
Radiotecnica [22]
Fisica [102]
Ingegneria [85]
Elettronica [70]
Temi generali [35]
Geofisica [31]
Telecomunicazioni [30]
Elettrologia [27]
Ottica [24]
Astronomia [16]

evanescenza

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, fenomeno (detto anche fading), consistente in un continuo variare dell’intensità di radiosegnali, che oscilla, talora periodicamente, talora irregolarmente, tra un valore massimo [...] e un valore minimo, che può anche esser nullo. Le cause principali sono l’interferenza tra radioonde che pervengono all’antenna ricevente seguendo cammini diversi (p. es., onde superficiali e onde riflesse dalla ionosfera) e il variare del piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ANTENNE

radiopropagazione

Enciclopedia on line

In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] la posizione della sorgente (antenna trasmittente) e del ricevitore (antenna ricevente), si tratta in primo luogo di verificare se le radioonde che si intende usare si possono propagare tra i due siti e, in secondo luogo, se, per un’assegnata potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiopropagazione (2)
Mostra Tutti

rivelatore

Enciclopedia on line

Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] basse, gli idrofoni. Tecnica In radiotecnica e in elettronica, dispositivo o apparato atto a segnalare la presenza di radioonde in una determinata banda di frequenza; in questo significato generico è sinonimo di radioricevitore, ma usualmente, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI

radiotrasmettitore

Enciclopedia on line

Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] complicazione del sistema sta nel fatto che per ricostruire l’informazione al ricevitore, all’atto della rivelazione delle radioonde modulate, occorre un segnale avente la frequenza della portante, occorre cioè, come si usa dire, reinserire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONE – LARGHEZZA DI BANDA – RADIORICEVITORE – SUPERETERODINA – RADIOFREQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotrasmettitore (2)
Mostra Tutti

diversità

Enciclopedia on line

diversità La condizione di chi è, o considera sé stesso, o è considerato da altri "diverso" (omosessuali, handicappati, emarginati, ecc.). In radiotecnica, sistema in d. (ingl. diversity system), sistema [...] gli effetti dell'evanescenza dei segnali. Si distinguono: a) Sistema in d. di frequenza, basato sul fatto che radioonde le cui frequenze differiscano tra di loro di almeno 100 Hz difficilmente presentano evanescenza contemporanea; si attua nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – RADIOTECNICA
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – OMOSESSUALI – ANTENNE

radioricevitore

Enciclopedia on line

Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] del tipo di segnali da ricevere: da curve molto strette, ampie poche decine di Hz, atte a dare una buona separazione di radioonde non modulate, si passa a larghezze di banda di qualche centinaio di Hz per segnali telegrafici, di pochi kHz per segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – FREQUENZA ACUSTICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioricevitore (1)
Mostra Tutti

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] A, pari al rapporto tra la potenza ricevuta e la potenza convogliata per unità di superficie di fronte d’onda dalle radioonde in arrivo secondo la direzione del lobo principale di radiazione (cioè la direzione di massima captazione); tra G e A passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

multiplex

Enciclopedia on line

Nel campo delle telecomunicazioni, apparecchiature che consentono di realizzare diverse vie di comunicazione contemporanee su un determinato collegamento portante. Si hanno vari tipi di m. a seconda delle [...] aerei e per i circuiti in cavo; m. per ponti radio, che utilizzano come mezzo portante un collegamento con radioonde; m. a divisione di frequenza, che ottengono le diverse comunicazioni contemporanee disponendole su diversi intervalli di frequenza; m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – PONTI RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplex (1)
Mostra Tutti

alta frequenza

Enciclopedia on line

In radiotecnica, la locuzione si contrappone a bassa frequenza ed è sinonimo di radiofrequenza (➔); più in particolare, riferita a un’apparecchiatura radioelettrica, indica il complesso degli stadi e dei [...] a radiofrequenza, dal convertitore di frequenza, dall’amplificatore a media frequenza e dal rivelatore. Con significato specifico, in riferimento alla classificazione internazionale delle radioonde, l’a. è una frequenza compresa tra 3 e 30 MHz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: AMPLIFICATORE

sincronizzazione

Enciclopedia on line

In elettrotecnica e in elettronica, s. di una macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una macchina sincrona (➔ motore) in parallelo con una [...] il segnale sincronizzante. S. di stazioni radiotrasmittenti Operazione consistente nel regolare i trasmettitori in modo che emettano radioonde della stessa fase. È un’operazione che si rende necessaria, al fine di ridurre distorsioni ed evanescenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – RADIOTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – PIEZOELETTRICO – OSCILLATORE
1 2 3
Vocabolario
radioónda
radioonda radioónda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e onda]. – Onda elettromagnetica atta a essere generata artificialmente e impiegata a scopi di telecomunicazione; lo stesso che onda hertziana (v. onda, n. 3 a).
radiocomunicazióne
radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali