• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [175]
Astronomia [16]
Fisica [102]
Ingegneria [85]
Elettronica [70]
Temi generali [35]
Geofisica [31]
Telecomunicazioni [30]
Elettrologia [27]
Ottica [24]
Radiotecnica [22]

radiotelescopio

Enciclopedia on line

Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica [...] con un sistema elettronico di rivelazione. Radioonde emesse dal centro della Galassia furono captate per la prima volta nel 1931 dall’impianto realizzato a Holmdel (New Jersey) da K.J. Jansky. I moderni r. si possono dividere in due categorie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISOLUZIONE ANGOLARE – LUNGHEZZE D’ONDA – TELESCOPI OTTICI – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotelescopio (1)
Mostra Tutti

radioastronomia

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] ’aumentare della frequenza (spettri di Cassiopea A, 3C273; v. fig.). La presenza di righe (➔ riga) negli spettri di radioonde emesse dai corpi celesti è di fondamentale importanza nella radioastronomia. Secondo la fisica quantistica le molecole e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioastronomia (2)
Mostra Tutti

pulsar

Enciclopedia on line

In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] p. soltanto intorno al suo asse magnetico: questo, d’altra parte, è inclinato rispetto all’asse di rotazione, sicché il fascio di radioonde, come quello di luce emesso da un faro, spazza il cielo a ogni giro (fig. 1). Un osservatore lontano, situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASPETTATIVA DI VITA – STELLA DI NEUTRONI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

METEORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEORE Pietro DOMINICI . Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] è il raggio iniziale della scia (dell'ordine di 14 cammini medî liberi molecolari). La teoria approfondita della riflessione delle radioonde sulle scie meteoriche mostra che se qo è non maggiore di 1014 el/m (scie sottodense) la riflessione è diffusa ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA STATISTICA – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (2)
Mostra Tutti

SOLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858) Guglielmo RIGHINI I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] di alta energia (raggi cosmici solari), e, in seguito a fenomeni secondarî, anche all'emissione di raggi X e di radioonde. Il fenomeno si estinguerebbe per la produzione, in seno al brillamento, di onde d'urto controbilancianti a un certo punto la ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – MAGNETOIDRODINAMICHE – RADIOINTERFEROMETRO – FISICA DEI PLASMI – SPETTROELIOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] . l QSO si dividono in due principali gruppi: i quasar o radiosorgenti quasi stellari, che emettono intensamente nella banda delle radioonde, e i QSO non radioemittenti, che sono la maggioranza. Non è chiaro quale sia il tipo di galassia che ospita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] dalla radioastronomia. Si sa infatti che i brillamenti solari sono spesso intense sorgenti di radioonde. Da alcuni calcoli indicatori è risultato che una sorgente di radioonde avente un'intensità di un ordine di grandezza pari a quella di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – MATERIA INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

Via Lattea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Via Lattea Lara Albanese Una bianca scia di stelle La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] della Via Lattea sono invece dovute a nubi di pulviscolo che attenuano la luce delle stelle. Fortunatamente le radioonde attraversano con facilità il pulviscolo e questo ha permesso ai radioastronomi di elaborare una mappa della Via Lattea anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – SISTEMA SOLARE – RADIOASTRONOMI – COSTELLAZIONE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

QUASAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASAR Livio Gratton . Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] stata loro conferita al momento dell'espulsione dal nucleo della galassia madre. Talora è stata osservata anche l'emissione di radioonde, nonché di onde infrarosse e raggi X dalle regioni centrali di queste galassie, come nel caso delle radiogalassie ... Leggi Tutto
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASAR (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
radioónda
radioonda radioónda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e onda]. – Onda elettromagnetica atta a essere generata artificialmente e impiegata a scopi di telecomunicazione; lo stesso che onda hertziana (v. onda, n. 3 a).
radiocomunicazióne
radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali