• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [175]
Geofisica [31]
Fisica [102]
Ingegneria [85]
Elettronica [70]
Temi generali [35]
Telecomunicazioni [30]
Elettrologia [27]
Ottica [24]
Radiotecnica [22]
Astronomia [16]

atmosferico

Enciclopedia on line

In geofisica e in radiotecnica, termine con cui si indicano radioonde impulsive generate da scariche elettriche atmosferiche. Si tratta di treni di onde elettromagnetiche smorzate, di durata dell’ordine [...] dei decimillesimi di secondo che si succedono a gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GEOFISICA

deviativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deviativo deviativo [agg. Der. di deviazione] [ELT] [GFS] Assorbimento d. di radioonde: l'assorbimento che s'accompagna a sensibili variazioni della traiettoria di radiopropagazione nella ionosfera: [...] v. magnetoionica, teoria: III 566 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] che ha riflesso i segnali irradiati. Si parla di altezza virtuale in quanto la precedente relazione si basa sull’assunto che le radioonde si propaghino nella i. con la velocità che avrebbero nel vuoto, il che non è esatto: in effetti, h′ è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

radioaurora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioaurora radioauròra [Comp. di radio- nel signif. c e aurora] [GFS] La riflessione di radioonde di alta frequenza (decine e centinaia di MHz) che viene osservata piuttosto regolarmente nelle regioni [...] sedi di attività aurorale; è dovuto a diffusione delle radioonde da parte di irregolarità nella ionizzazione ionosferica che insorgono in occasione di manifestazioni aurorali visibili e di tempeste geomagnetiche: v. aurora polare: I 328 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

girointerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girointerazione girointerazióne [Comp. di giro- e interazione] [EMG] [FPL] Fenomeno di risonanza nell'interazione di due radioonde in un magnetoplasma, che si ha quando la frequenza di una delle onde [...] coincide con la girofrequenza elettronica del mezzo; l'interazione cresce allora sensibilmente: v. magnetoionica, teoria: III 566 b. ◆ [ELT] [GFS] G. ionosferica: quella che si verifica nella radiopropagazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ELETTRONICA

radar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radar radar 〈réda, ma di norma pronunciato in Italia ràdar〉 [Sigla dell'ingl. RAdio Detection And Ranging "rivelazione e localizzazione (di oggetti) mediante radioonde"] [ELT] Apparecchio per rilevare [...] che (effetto Doppler) se un fascio di radio-onde, di frequenza f, incide su un corpo riflettente in moto, le radioonde riflesse verso la sorgente presentano una frequenza f[1+(2vr/v)], essendo vr l'anzidetta velocità relativa rispetto alla sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

radioemissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioemissione radioemissióne [Comp. di radio- nel signif. a e emissione] [LSF] (a) Generic., emissione di radiazioni. (b) Specific., irraggiamento di radioonde: per es., r. solare. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, [...] sinon. di radiotrasmissione. ◆ [GFS] R. VLF aurorale: v. aurora polare: I 328 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiointerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiointerazione radiointerazióne [Comp. di radio- nel signif. c e interazione] [ELT] [GFS] R. ionosferica: fenomeno di reciproca influenza di due radioonde, di frequenza diversa, che si propaghino, [...] ancorché in direzioni diverse, in una stessa regione ionosferica: v. ionosfera: III 311 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA

PCA

Enciclopedia on line

In geofisica, sigla di polar cap absorption («assorbimento della calotta polare»), che indica il fenomeno costituito da un valore anormalmente alto dell’assorbimento subito da radioonde che si propaghino [...] in regioni ionosferiche ad alta latitudine; tale fenomeno è dovuto a un aumento di ionizzazione della ionosfera provocato dall’arrivo di radiazioni corpuscolari di origine solare, deviate verso i poli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – IONIZZAZIONE – LATITUDINE – IONOSFERA – GEOFISICA
1 2 3 4
Vocabolario
radioónda
radioonda radioónda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e onda]. – Onda elettromagnetica atta a essere generata artificialmente e impiegata a scopi di telecomunicazione; lo stesso che onda hertziana (v. onda, n. 3 a).
radiocomunicazióne
radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali