(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] Danubio, dove Aureliano e Probo costruirono fortificazioni. Diocleziano divise la regione in Raetia prima, la parte montagnosa meridionale, e Raetiasecunda, la pianura settentrionale lungo il Danubio. Con l’intensificarsi delle pressioni barbariche ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Centrali, corrispondente pressappoco al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più importante era quella dei vindelici. Contro queste Augusto per primo condusse due spedizioni per assicurare ... ...
Leggi Tutto
(Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse Augusto a procedere a una spedizione nel paese dei Reti. Una prima campagna è ricordata nel 16 a. C. ... ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] fanno parte della diocesi dell’Italia Annonaria, e pertanto hanno stretti legami con il Nord dell’Italia. La RaetiaSecunda ha anche stretti rapporti con le province galliche. Le sedi episcopali più antiche conosciute si trovano in province galliche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] (edd.), Die Bayern und ihre Nachbarn, II, Wien 1985, pp. 27-68.
E. Keller, Germanenpolitik Roms im bayerischen Teil der RaetiaSecunda während des 4. und 5. Jahrhunderts, in JbZMainz, 33 (1986), pp. 575-92.
H. Wolfram, Die Geburt Mitteleuropas. Die ...
Leggi Tutto
reti
Antichi abitanti delle Alpi centrorientali. Di origine etnica incerta (secondo alcuni autori antichi, etrusca), i r. erano insediati nelle vallate alpine ed erano suddivisi in tribù. La regione [...] e successivamente costituita in provincia autonoma, col nome di Raetia et Vindelicia (dal nome di una delle tribù più Danubio). Diocleziano divise la regione in Raetia prima, la parte montagnosa merid., e Raetiasecunda, la pianura sett. lungo il ...
Leggi Tutto