Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] furono Romano Sgheiz, Giovanni Zucchi, Raffaele Viviani, Giuseppe Palese, Fulvio Balatti, Il canottaggio, in Allenamento sportivo, metodologia, pratica, di P. Bellotti ed E. Matteucci, Torino, 1999.
I. Lojacono, Invito alla voga, Bari, Resta, 1964.
B ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.
Le imbarcazioni da c., originariamente ... ...
Leggi Tutto
Bruno Marchesi
Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive
Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere l'imbarcazione il più velocemente possibile. Per fare ciò essi utilizzano i remi, azionati in acqua mediante ... ...
Leggi Tutto
Paola Zamparo
Giancarlo Pellis
Il canottaggio è l'attività sportiva del remare, praticata su imbarcazioni leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi. È uno sport che impegna gran parte dei gruppi muscolari dell'atleta ed è caratterizzato da un movimento ciclico, la remata, ossia una successione ... ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Morigi ITA
2. Heinz Hax GER
3. Domenico Matteucci ITA
5. Walter Boninsegni ITA
carabina piccolo calibro a Woithe GDR
2. Per Holmertz SWE
3. Per Johansson SWE
5. Raffaele Franceschi ITA
200 m stile libero maschile
1. Sergey Kopliakov URS
2 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] . Con un sesto posto ai Campionati Europei del 1950 si era già distinto il marchigiano Amos Matteucci. Il primo atleta a lanciare oltre i 70 m fu il laziale Raffaele Bonaiuto, che nel 1956, all'età di 18 anni, raggiunse i 70,14 m. Quattro anni ...
Leggi Tutto