• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Fisica [96]
Chimica [91]
Industria [50]
Medicina [41]
Temi generali [37]
Ingegneria [38]
Biologia [27]
Chimica fisica [21]
Geologia [18]
Chimica industriale [20]

ELIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] comprende due cicli indipendenti: uno ad aria liquida (sistema Claude), l'altro a elio impuro, il quale, dopo raffreddamento e compressione, passa in un serpentino raffreddato in un bagno d'aria liquida, dove abbandona l'aria da cui è inquinato ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – PROTUBERANZE SOLARI – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIO (2)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAGNESIO (XXI, p. 920; App. II, 11, p. 242) Dante Buttinelli Metallurgia. - Notevoli miglioramenti sono stati realizzati in questi ultimi anni nel processo di elettrolisi del cloruro di m. in bagno salino [...] dei residui e quindi il loro facile allontanamento, come scoria liquida, attraverso il canale di colata posto sul fondo del forno. il raffreddamento. La carica, costituita da bricchette di dolomite calcinata e ferro-silicio, viene preparata a parte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – IRRAGGIAMENTO – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

MIRAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRAGGIO Leonardo Martinozzi . Con questo nome si designano varî fenomeni affini tutti dovuti all'incurvamento che subiscono i raggi luminosi quando attraversano un'atmosfera non omogenea. Il tipo più [...] subiscano un fortissimo e anormale raffreddamento, o che uno strato d'aria anormalmente calda venga a frapporsi ad aria assai più dai raggi luminosi un liquido il cui indice di rifrazione variava in modo opportuno, a mezzo di soluzioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGGIO (2)
Mostra Tutti

APPENDICE ileo-cecale

Enciclopedia Italiana (1929)

L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento stretto, lungo, cilindrico (più di rado a fuso), che [...] . I movimenti sono stati constatati nell'organo vivente a mezzo di fotografie con i raggi Röntgen, e, svariati, come il riscaldamento, il raffreddamento, la corrente elettrica; o rigidità. Con la conservazione in liquido di Ringer i movimenti sono ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – TONSILLA PALATINA – INTESTINO CRASSO – PLACCHE DI PEYER

ETILICO, ETERE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O. Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] solforico fatta in proporzioni tali che essa bolla a 140°. La miscela che risponde a queste caratteristiche è formata da 5 parti di dalla reazione vengono condensati per raffreddamento e raccolti in un collettore. Il liquido distillato si separa in ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – GUY DE MAUPASSANT – ACIDO SOLFORICO – VALERIUS CORDUS – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETILICO, ETERE (1)
Mostra Tutti

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama coagulazione il processo per cui un albuminoide liquido si converte in una massa solida o di consistenza gelatinosa. Coagulazione del sangue. - Quando il sangue di un animale superiore esce dai [...] (da 2 a 10) coagula. Il coagulo, dopo circa una mezz'ora, comincia a contrarsi, e da esso si separa un liquido di colore fibrina? Il fenomeno non dipende dal raffreddamento, perché il freddo ritarda, sino a impedire, la coagulazione; non dal contatto ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO OSSEO – ANTITROMBINA – INVERTEBRATI – FIBRINOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti

DETONANTI, CAPSULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità [...] preparazioni: 100 gr. di mercurio si fanno disciogliere in 1000 gr. di acido nitrico a 40° Bé. (d = 1,383); il liquido verdognolo che si ottiene si lascia raffreddare a 30° circa e poi si versa in un grande recipiente con l'alcool etilico; avviene ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ACIDO AZOTIDRICO – TRINITROTOLUOLO – ALDEIDE ACETICA – ALCOOL METILICO

LIOFILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIOFILIZZAZIONE Alessandro R. GIONA . Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido [...] del diluente solidificato dalla fase solida a quella vapore, senza passare per lo stato liquido intermedio. Il limite superiore del evaporazione inizia ancora sulla superficie della massa solida raffreddata, ma continua poi con la sublimazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ASCORBICO – SIERO SANGUIGNO – SUBLIMAZIONE – ESSICCAMENTO – PUNTO TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOFILIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANTICONGELANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] tali condizioni climatiche accade talvolta che la benzina, evaporando rapidamente quando viene a contatto con l'aria per formare la miscela carburante, provochi un raffreddamento tale da far solidificare il vapor d'acqua contenuto nell'aria. Vicino ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – MOTORI A SCOPPIO – ACQUA DISTILLATA – ANTICONGELANTE – TEMPERATURA

PULVISCOLO atmosferico

Enciclopedia Italiana (1935)

PULVISCOLO atmosferico Filippo EREDIA Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] , poiché agiscono come nuclei igroscopici. Il raffreddamento notturno e la diversa entità delle correnti parte hanno raggi vicino a 10-6 cm. e condensano facilmente il vapor d'acqua; sono racchiuse entro un inviluppo liquido e costituiscono i ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – IGROSCOPICI – ACETILENE – ACETONE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULVISCOLO atmosferico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali