• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [292]
Biologia [63]
Medicina [67]
Fisica [37]
Chimica [37]
Patologia [22]
Biografie [23]
Biochimica [21]
Temi generali [15]
Ingegneria [12]
Astronomia [9]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] che l'agente patogeno della virosi nervosa degenerativa della pecora (scrapie) era altamente resistente sia ai raggi ultravioletti sia ai raggi X; tale risultato suggeriva che questo agente contenesse pochissimo acido nucleico o, addirittura, non ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] della composizione chimica, lo spettro di assorbimento dei raggi ultravioletti e l'uso di enzimi per la degradazione specifica negli acidi nucleici e gli eccellenti dati ottenuti con i raggi X su cui potevano sviluppare i loro modelli. Dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] ciclo lisogeno, da cui, per intervento di fattori esterni, quali bruschi cambiamenti di temperatura o irradiazione con raggi ultravioletti, l'acido nucleico virale può passare al ciclo litico. Cicli riproduttivi Nella maggior parte delle specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] per patologie dell'apparato genitale, per la gravidanza, o per l'uso di contraccettivi e a una stimolazione da raggi ultravioletti. Per quanto riguarda la descrizione dei nevi pigmentari, v. nevo. Nel capitolo delle leucodermie, che possono essere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

sterilizzazione e pastorizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sterilizzazione e pastorizzazione Alessandra Magistrelli Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento [...] i microrganismi), con l’uso di filtri i cui pori sono così piccoli da trattenere i microbi, con l’impiego di raggi ultravioletti o di calore. Il calore che purifica Fra le tecniche di sterilizzazione spicca l’uso del calore; tuttavia, se applicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – JOSEPH LISTER – LOUIS PASTEUR – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione e pastorizzazione (2)
Mostra Tutti

adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adattamento genetico Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] di vitamina D avviene negli strati profondi del derma e necessita dell’azione dei raggi solari; a latitudini elevate la quantità di raggi ultravioletti è già scarsa e risulterebbe decisamente insufficiente se fosse anche assorbita dal pigmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

buco dell'ozono

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

buco dell’ozono Mauro Capocci Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] agisce da schermo di protezione nei confronti dei raggi ultravioletti solari. Tale fascia, in corrispondenza dei poli, ha un’ampia variazione stagionale ciclica, mentre rimane pressoché costante nel resto del globo. Si è scoperto, tuttavia, che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – IDROCLOROFLUOROCARBURI – RISCALDAMENTO GLOBALE – CLOROFLUOROCARBURI – ECOTOSSICOLOGIA

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] molti radicali sono formati per fotodissociazione di specie inerti (per es., i clorofluorocarburi) a opera dei raggi ultravioletti. I radicali così formatisi possono reagire con l’ozono contribuendo all’assottigliamento della sua fascia stratosferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] e di corrente elettrica. La luce elettrica, essendo costituita prevalentemente da raggi violetti e ultravioletti, esercita un'azione antibatterica pari a quella dei raggi corrispondenti dello spettro solare. La corrente elettrica ha pure azione ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CORRENTE ELETTRICA – AZOTOFISSAZIONE – STREPTOCOCCHI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] per ottenere traumi e difetti assai circoscritti nell'uovo, si sono attuati con irradiazioni localizzate mediante raggi X ed ultravioletti e si è giunti così alla tecnica della microraggio puntura di S. Tschakotine che permette di utilizzare ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – BLU DI METILENE – FISICA NUCLEARE – PESO MOLECOLARE – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ultraviolétto
ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attìnico
attinico attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali