• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [292]
Patologia [22]
Biologia [63]
Medicina [67]
Fisica [37]
Chimica [37]
Biografie [23]
Biochimica [21]
Temi generali [15]
Ingegneria [12]
Astronomia [9]

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] di strumenti che devono essere attraversate da raggi u. sono realizzate in quarzo, che alla ottima trasparenza del campo visibile associa una buona trasparenza anche per gran parte del campo ultravioletto. Con catastrofe u. si indica la divergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

uviopatia

Enciclopedia on line

In medicina, qualunque forma morbosa da raggi ultravioletti; le u. sono rappresentate soprattutto da eritemi e altre lesioni cutanee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MEDICINA – ERITEMI

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] le EPROM (sigla di erasable programmable ROM), programmabili dall’utente e cancellabili mediante esposizione a raggi ultravioletti, e le EEPROM (electrically erasable programmable ROM), programmabili e cancellabili dall’utente mediante sollecitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

cheratite

Enciclopedia on line

Infiammazione della cornea causata da agenti infettivi (in particolare il virus herpes), fisici (per es., i raggi ultravioletti) o chimici (per es., le sostanze caustiche) e malattie sia sistemiche (per [...] es., l'artrite reumatoide) sia oftalmiche. Nelle forme più gravi determina opacità e vascolarizzazione della cornea (che di norma è trasparente e priva di vasi). Provoca dolore, fotofobia, lacrimazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RITA LEVI-MONTALCINI – MEMBRANA AMNIOTICA – NERVO TRIGEMINO – INFIAMMAZIONE – NEUROTROFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratite (2)
Mostra Tutti

congiuntiva

Enciclopedia on line

Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). [...] spesso di origine infettiva (da virus, batteri, miceti) o allergica, talora dovuta ad agenti irritanti (raggi ultravioletti, infrarossi ecc.), raramente di natura parassitaria. La forma clinica più comune è la congiuntivite catarrale, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA MUCOSA – CONGIUNTIVITE – BULBO OCULARE – CLAMIDIA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiuntiva (2)
Mostra Tutti

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] più importanti; in particolare negli ultimi anni è stata sottolineata l'importanza della prolungata esposizione ai raggi ultravioletti, che può essere responsabile dell'insorgenza di t. della pelle (melanoma, epiteliomi), specialmente nei soggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] normali svolge un ruolo inibitorio. Normalmente, infatti, la cellula possiede bassi livelli di p53; sotto l'azione dei raggi ultravioletti o di qualunque altro stimolo capace di provocare danno al DNA, i suoi livelli aumentano e la cellula può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

salicilico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] profumi, il salicilato di benzile, usato nella confezione di creme che proteggono dai raggi solari per il suo elevato potere assorbente dei raggi ultravioletti, il monosalicilato della glicerina, il salicilato di etile, di bornile ecc. Il salicilismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salicilico, acido (2)
Mostra Tutti

lupus

Enciclopedia on line

Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] , alterazioni immunitarie come deficit di apo­ptosi, iperattivazione delle cellule B ecc., fattori ambientali (infezioni), fisici (raggi ultravioletti) e ormonali concorrono al determinismo della patologia che si manifesta di solito tra i 15 ed i 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTINFIAMMATORI – ANTICOAGULANTE – RASH CUTANEI – DETERMINISMO – FOSFOLIPIDI

psoriasi

Enciclopedia on line

Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento [...] sia per via sistemica (corticosteroidi, citostatici, retinoidi aromatici) sia per via topica (corticosteroidi, acido salicilico, catrame ecc.). Infine, è praticata fotochemioterapia basata sull’impiego di psoralene e raggi ultravioletti (PUVA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – GRAVIDANZA – PSORALENE – DERMATOSI – EZIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psoriasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ultraviolétto
ultravioletto ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
attìnico
attinico attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali