• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3811 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

calore

Enciclopedia Dantesca (1970)

calore Indica una proprietà dei raggi solari che dà la vita a tutte le cose (Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica), e, più particolarmente, fa maturare l'uva (Pg XXV 77 guarda il [...] qualità fisica fondamentale di Marte, contrapposta alla freddura di Saturno. In Pg XIX 1 il calor diurno è quello dei raggi solari, che consumato, al tramonto, dal freddo della Terra, e talor (quando questo pianeta si trovi all'orizzonte) dai gelidi ... Leggi Tutto

attinoterapia

Enciclopedia on line

Uso a scopo terapeutico dei raggi ultravioletti, e, per estensione, anche l’uso delle radiazioni luminose e infrarosse; i primi hanno notevole efficacia nel trattamento del rachitismo e delle affezioni [...] tubercolari extrapolmonari, le altre radiazioni sono invece indicate nelle affezioni reumatiche e nelle infezioni subacute della cute e dei seni paranasali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RACHITISMO – CUTE

Reststrahlen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Reststrahlen Reststrahlen 〈reststràalën〉 [s.ted. "raggi residui", pl. di Reststrahl, comp. di rest "residuo" e Strahl "raggio"] [OTT] Termine, di uso internazionale (fu la denomin. originaria del fenomeno), [...] per indicare il particolare fenomeno di riflessione totale selettiva noto in it. come raggi restanti (→ raggio); talora nella forma singolare Reststrahl ("raggio residuo"). ◆ [FSD] [OTT] Banda dei R.: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 383 e. ◆ [FSD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

rontgen-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rontgen- röntgen- (o roentgen) 〈rö´ntg.en〉 [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento ai raggi X (raggi Röntgen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rontgen- (1)
Mostra Tutti

reflettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

reflettere Lucia Onder Detto dei raggi luminosi, per " rimandare, rifrangere un raggio di luce ", con costrutto transitivo, in Pg IX 83 una spada nuda avëa in mano, / che reflettëa i raggi sì ver' noi, [...] etterni rai. Con costrutto riflessivo, in Pg XXV 92 l'aere, quand'è ben pïorno, / per l'altrui raggio che 'n sé si reflette [" per il raggio del sole che si riflette su sé stesso "; " qui in se reflectitur ", Serravalle], / di diversi color diventa ... Leggi Tutto

SEMPIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPIO, Cesare Roberto Buonaurio Vittorio Raggi – Nacque a Genova il 18 agosto 1902 da Giovanni, avvocato, che venne a mancargli all'età di 17 anni, e da Maria Geranzani. Conseguita la maturità classica [...] Perugia, fu confratello della S. Vincenzo per tantissimi anni. Morì a Perugia l’11 luglio 1977. Fonti e Bibl.: V. Raggi, In memoriam Cesare Sempio, in Phytopathologia mediterranea, 1978, vol. 17, p. 79; Id., Ricordo del Prof. Cesare Sempio 1902-1977 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ITALIA – AZIONE CATTOLICA – ANTICRITTOGAMICO – VINCENZO RIVERA – REGIME FASCISTA

isotopoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

isotopoterapia Terapia (a base di raggi β e γ), che viene effettuata mediante la somministrazione di isotopi radioattivi, o di molecole contenenti atomi di isotopi radioattivi, captati elettivamente [...] dai tessuti malati (➔ isotopo) ... Leggi Tutto

interferenza

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] riflettenti o rifrangenti. In questo caso nella [6] viene meno il termine (ψ1−ψ2) in quanto l’i. ha luogo tra raggi di ogni onda elementare, i quali sono polarizzati nello stesso piano e nella sorgente sono ovviamente in fase tra loro; il carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA – UNITÀ DI MISURA – INTERFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferenza (2)
Mostra Tutti

RADIODERMITE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIODERMITE Mario Truffi L'azione dei raggi Röntgen, del radio e delle sostanze radioattive può determinare sopra la superficie cutanea delle alterazioni di grado vario. Gli apparecchi esatti di misurazione [...] precedente formazione flittenulare, si ha un'escara biancastra poi bruna che, a seconda delle dosi e del potere penetrante dei raggi usati, è più o meno profonda e può interessare non solo la cute ma i tessuti sottostanti anche a grande profondità ... Leggi Tutto

uviopatia

Enciclopedia on line

In medicina, qualunque forma morbosa da raggi ultravioletti; le u. sono rappresentate soprattutto da eritemi e altre lesioni cutanee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MEDICINA – ERITEMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 382
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali