• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [6]
Industria [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]

irraggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

irraggiare [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; le forme comp. sono rare). - ■ v. tr. 1. [conferire luminosità con i propri raggi, anche fig.] ≈ e ↔ [→ IRRADIARE v. tr (1)]. 2. [...] uscire energia raggiante: i. calore] ≈ e ↔ [→ IRRADIARE v. tr. (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) [avere diffusione in forma di raggi, con la prep. da] ≈ [→ IRRADIARE v. intr.]. ■ irraggiarsi v. intr. pron. 1. [diffondersi da un punto verso l'esterno ... Leggi Tutto

ultravioletto

Sinonimi e Contrari (2003)

ultravioletto /ultravjo'let:o/ [comp. di ultra- e violetto]. - ■ agg. (fis.) [di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d'onda compresa tra quella minima della radiazione visibile e circa 4 nm, valore [...] oltre il quale si entra nello spettro dei raggi X: lampada a raggi u.] ≈ UVA. ■ s. m. (fis.) [campo delle radiazioni ultraviolette] ≈ UVA. ... Leggi Tutto

radiazione¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radiazione¹ /radja'tsjone/ s. f. [dal lat. radiatio -onis "emissione di raggi"]. - (fis.) [fenomeno di emissione e propagazione di energia mediante raggi] ≈ irradiamento, irradiazione, irraggiamento, radioemissione. [...] ⇑ diffusione, emanazione. ⇓ radioattività ... Leggi Tutto

radio-

Sinonimi e Contrari (2003)

radio- [dal lat. radius "raggio"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria, radioestesia) [...] e, in partic., connessione con fenomeni di radioattività (radioattivo, radioisotopo, ecc.), connessione con raggi X o con altre forme di energia radiante (raggi beta, gamma, ecc.), e le loro applicazioni (radiologia, radioscopia, radiografia, ecc.), ... Leggi Tutto

raggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

raggiare [lat. radiare, der. di radius "raggio"], lett. (io ràggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [emanare raggi di luce, anche fig.: la verità raggia anche nei tempi più oscuri] ≈ brillare, [...] penare, soffrire, [per lo più assol.] affliggersi. ■ v. tr., non com. 1. [colpire con raggi di luce: Nel Sol che raggia tutto nostro stuolo (Dante)] ≈ illuminare, irradiare, rischiarare. ↔ offuscare, oscurare, ottenebrare. 2. (fig.) [trasmettere agli ... Leggi Tutto

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] farsi i r.] ≈ (fam.) lastra, Ⓣ (med.) radiografia, Ⓣ (med.) schermografia. 4. [distanza tutt'intorno a un punto] ● Espressioni: raggio d'azione 1. [distanza massima percorribile da un mezzo meccanico senza rifornimento di carburante e con possibilità ... Leggi Tutto

ripercuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercuotere /riper'kwɔtere/ [dal lat. repercutĕre, der. di percutĕre "percuotere", col pref. re-] (coniug. come percuotere). - ■ v. tr. 1. [percuotere di nuovo un uscio e sim.: percuotere e r. un uscio] [...] , attutire, ovattare, smorzare. ■ ripercuotersi v. intr. pron. 1. a. [di raggio, luce e sim., essere rinviato per riflessione, con la prep. su: un raggio di sole che si ripercuote sul pavimento] ≈ riflettersi, rifrangersi, rimbalzare. ‖ riverberarsi ... Leggi Tutto

divergente

Sinonimi e Contrari (2003)

divergente /diver'dʒɛnte/ agg. [part. pres. di divergere]. - 1. a. [di due strade, semirette, ecc. che muovono in direzioni diverse] ↔ convergente. b. (ott.) [di lente o specchio, capace di trasformare [...] un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono] ↔ convergente. 2. (fig.) [che è in contrasto, anche con la prep. da] ≈ contrastante (con), differente, difforme, discordante, discrepante, dissonante, diverso. ↑ ... Leggi Tutto

divergenza

Sinonimi e Contrari (2003)

divergenza /diver'dʒɛntsa/ s. f. [der. di divergere]. - 1. a. [il divergere di due strade, semirette, ecc.] ↔ convergenza. b. (ott.) [in riferimento a lente o specchio, capacità di trasformare un fascio [...] in un fascio emergente di raggi che divergono] ↔ convergenza. 2. (fig.) [il divergere nel modo di pensare, di giudicare e sim.] ≈ contrasto, differenza, difformità, disaccordo, discordanza, discrepanza, dissonanza, distanza, diversità. ↑ opposizione ... Leggi Tutto

irradiare

Sinonimi e Contrari (2003)

irradiare [dal lat. tardo irradiare, der. di radius "raggio", col pref. in- "in-¹"; nel sign. 3 del v. tr., incrociato con radio¹] (io irràdio, ecc.; le forme comp. sono rare). - ■ v. tr. 1. [conferire [...] a notizie] spargere. ↔ celare, nascondere, occultare. ‖ tacere. ■ v. intr. (aus. essere) [avere diffusione in forma di raggi, con la prep. da: calore che irradia dal sole] ≈ diffondersi, emanare, espandersi, irraggiare, propagarsi. ■ irradiarsi v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali