• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [6]
Industria [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]

riflettore

Sinonimi e Contrari (2003)

riflettore /rifle't:ore/ s. m. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. - 1. (elettrotecn.) [apparecchio a flusso luminoso costituito essenzialmente da raggi riflessi: r. per riprese cinematografiche; [...] spegnere i r.] ≈ ⇑ faro, proiettore. ● Espressioni: fig., essere sotto i riflettori [concentrare su di sé l'attenzione degli altri: un attore che è sempre sotto i r.] ≈ essere al centro dell'attenzione. ... Leggi Tutto

opaco

Sinonimi e Contrari (2003)

opaco agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). - 1. (fis.) [di corpo, che non si lascia attraversare dalla luce o da radiazioni di una determinata lunghezza d'onda: il piombo è o. ai raggi X] ≈ impermeabile. [...] ↔ permeabile, trasparente. 2. (estens.) a. [che riflette la luce solo in modo diffuso, a causa della scabrosità della sua superficie: marmo o.] ↔ brillante, lucente, lucido, (lett.) nitente. b. [che non ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] ; radiotrasmettitore; ricevitore (di segnali); scanner; sensore; stampante; transistore; trasmettitore (di segnali); tubo a raggi catodici (anche tubo catodico); tubo a gas; tubo elettronico; tubo termoelettronico; video; videoregistratore. ... Leggi Tutto

riparo

Sinonimi e Contrari (2003)

riparo s. m. [der. di riparare¹ o di riparare²]. - 1. a. [il riparare o il ripararsi e, anche, il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o sgradita: si fece r. della (o con la) mano [...] agli occhi contro i raggi del sole] ≈ difesa, protezione, schermo. b. (estens.) [ambiente dove ci si può riparare occasionalmente: si costruì un r. di frasche per proteggersi dalla pioggia] ≈ (lett.) ricetto, ricovero, (non com.) ridosso, rifugio, ( ... Leggi Tutto

ripercussione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercussione /riperku's:jone/ s. f. [dal lat. repercussio -onis, der. di repercutĕre "ripercuotere"]. - 1. a. [riferito a un raggio, alla luce e sim., il fatto di essere riflesso: la r. dei raggi del [...] sole] ≈ Ⓣ (fis.) riflessione. ‖ riverberazione. ↔ assorbimento. ↓ attenuazione, smorzamento. b. [riferito a suono, il fatto di essere riecheggiato: r. della voce] ≈ riecheggiamento, Ⓣ (fis.) riflessione. ... Leggi Tutto

infrarosso

Sinonimi e Contrari (2003)

infrarosso /infra'ros:o/ [comp. di infra- e rosso]. - ■ agg. (fis.) [relativo a radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda superiore a quella del rosso visibile: raggi i.] ≈ ultrarosso. ■ s. m., [...] solo al sing. (fis.) [parte dello spettro elettromagnetico occupata dalle radiazioni infrarosse] ≈ ultrarosso ... Leggi Tutto

divergere

Sinonimi e Contrari (2003)

divergere /di'vɛrdʒere/ v. intr. [dal lat. mod. divĕrgere, foggiato in contrapp. a convergere] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al pass. rem. e al part. pass.). - 1. [muovere in direzioni diverse, [...] detto soprattutto di semirette, raggi, vie, ecc. che partono da uno stesso punto: un bivio da cui divergono due strade] ≈ allontanarsi, dipartirsi, discostarsi, scostarsi, [di strada] curvare. ↔ confluire, convergere. 2. (fig.) [essere in disaccordo, ... Leggi Tutto

insolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

insolazione /insola'tsjone/ s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare "esporre al sole"]. - [effetto patologico dell'esposizione troppo prolungata ai raggi solari] ≈ colpo di calore, colpo di sole. ... Leggi Tutto

parasole

Sinonimi e Contrari (2003)

parasole /para'sole/ s. m. [comp. di para-¹ e sole], invar. - 1. [oggetto utilizzato per ripararsi dai raggi del sole] ≈ ombrellino. 2. (fot.) [schermo che si innesta sulla montatura degli obiettivi per [...] evitare riflessi indesiderati] ≈ paraluce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

industria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi industria. Finestra di approfondimento Tipi d’industria - Aeronautica; aerospaziale; alimentare; automobilistica; bellica, missilistica; cantieristica; chimica; culturale; dei filati, tessile; [...] ; radiotrasmettitore; ricevitore (di segnali); scanner; sensore; stampante; transistore; trasmettitore (di segnali); tubo a raggi catodici (anche tubo catodico); tubo a gas; tubo elettronico; tubo termoelettronico; video; videoregistratore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali