• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [3811]
Biografie [483]
Fisica [920]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

Andrade, Edward Neville da Costa

Enciclopedia on line

Fisico (Londra 1887 - ivi 1971); dal 1920 al 1928 prof. di fisica al Military Coll. e dal 1928 al 1950 all'univ. di Londra. Ha studiato la conducibilità elettrica delle fiamme proponendo un metodo per [...] la determinazione della velocità degli ioni alle alte temperature; si è inoltre occupato di questioni di fisica atomica e nucleare, di radioattività, di meccanica dei corpi viscosi; con E. Rutherford esaminò per primo (1914) lo spettro dei raggi γ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FISICA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ – LONDRA – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrade, Edward Neville da Costa (1)
Mostra Tutti

DE FRANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] D. e di tutta la nobiltà riunita in piazza Sarzano per la processione del Corpus Domini. L'enormità dell'accusa spinse il Raggi, messo agli arresti il 28 giugno 1650, a suicidarsi in carcere. Il D. stesso ha lasciato il resoconto della morte del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Millikan, Robert Andrews

Enciclopedia on line

Millikan, Robert Andrews Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente [...] sulla carica dell'elettrone. Ha anche studiato la parte dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche compresa tra le radiazioni luminose e i raggi X (in particolare nel campo delle lunghezze d'onda da 600 a 100 Å, che da lui ha preso il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millikan, Robert Andrews (2)
Mostra Tutti

Caspersson, Torbjörn Oskar

Enciclopedia on line

Biologo svedese (n. Motala 1910 - m. 1997); direttore dell'Istituto Nobel e dell'Istituto per le ricerche cellulari (Cell Research) del Karolinska Institutet di Stoccolma. È autore di notevoli ricerche [...] sugli acidi nucleici, che è riuscito a mettere in evidenza nelle singole cellule con un apparecchio da lui ideato (fra gli anni 1936-41) e basato sull'analisi degli spettri di assorbimento dei raggi ultravioletti. Premio Balzan per la biologia, 1979. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDI NUCLEICI – STOCCOLMA – PROTEINE

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a M ed equidistante da M (dunque C ruota non uniformemente attorno al proprio centro, M); il moto in anomalia è contato da F; il raggio r=CP dell'epiciclo è sempre parallelo alla freccia O⟨S⟩ che punta verso il Sole medio; in tal modo è rispettata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

MARCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Pietro Alessandra Imbellone Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] della sorella Maria Antonia, che il M. aveva tenuto a battesimo il 14 nov. 1789 per poi iniziarlo alla carriera di scultore (Raggi, 1880, pp. 8, 57). La sua assenza dal Principato nell'agosto 1807 (Russo, p. 231 n. 59) avvalora l'ipotesi secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meitner, Lise

Enciclopedia on line

Meitner, Lise Fisico (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968). Dopo aver conseguito nel 1905 il dottorato a Vienna, dal 1926 al 1933 fu docente nell'univ. di Berlino, dove lavorò sotto la guida di M. Planck, e successivamente [...] radioattività. In collaborazione con O. Hahn, nel 1917 scoprì il protoattinio. Condusse importanti ricerche sperimentali sui raggi γ riuscendone a misurare, con metodo essenzialmente fotoelettrico, le lunghezze d'onda estremamente brevi. Nel 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUNGHEZZE D'ONDA – NUMERO ATOMICO – RADIOATTIVITÀ – PROTOATTINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meitner, Lise (1)
Mostra Tutti

Erlanger, Joseph

Enciclopedia on line

Erlanger, Joseph Fisiologo statunitense (San Francisco, California, 1874 - Saint Louis, Missouri, 1965); prof. nell'univ. del Wisconsin (1906) e, dal 1910 al 1946, nell'univ. Washington di St. Louis. Gli venne assegnato, [...] quale collaborava dal 1921), il Nobel per la fisiologia o la medicina in riconoscimento, soprattutto, dei suoi studî elettrofisiologici. A lui e a Gasser si deve l'introduzione nella tecnica fisiologica dell'uso dell'oscillografo a raggi catodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – OSCILLOGRAFO – SAINT LOUIS – CALIFORNIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erlanger, Joseph (1)
Mostra Tutti

Newton, Isaac

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Newton, Isaac Paolo Casini Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] oblungo, e il rosso e il violetto ai suoi due estremi delimitano i colori intermedi. Misurando angoli, figure, distanze dei singoli raggi colorati ne concluse che la luce bianca è una loro mescolanza, e che ciascuno di essi è dotato di un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Isaac (5)
Mostra Tutti

GHILARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDUCCI, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] , in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XLVI (1920), pp. 34-37; Nuovi esperimenti sull'azione antibatterica dei raggi secondari, ibid., XLVII (1921), pp. 120-122. Tra i vari studi del G. vanno inoltre ricordati quelli sull'impiego della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali