• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [3811]
Biografie [483]
Fisica [920]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

Goldstein, Eugen

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Gleiwitz 1850 - Berlino 1930); lavorò negli osservatorî di Berlino e di Potsdam. Prof. a Berlino, nel corso di ricerche sulla scarica nei gas, scoprì nel 1886 i raggi canale (o raggi di [...] G. o raggi positivi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLEIWITZ – BERLINO – POTSDAM – TEDESCO

Vegard, Lars

Enciclopedia on line

Fisico norvegese (n. Vegardsheien 1880 - m. 1963), prof. di fisica all'univ. di Oslo (1918). Autore di ricerche sulle aurore polari, sui raggi canale e X, sulla radiazione cosmica, su questioni di cristallografia, [...] sulla luminescenza. n Bande di V.-Kaplan: bande nello spettro della molecola N2, tra 2300 e 3400 Å. n Legge di V.: in una lega, la distanza reticolare è una funzione lineare della composizione, risultando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE LINEARE – CRISTALLOGRAFIA – AURORE POLARI – OSLO

LAMBRUSCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRUSCHINI, Luigi Giuseppe Monsagrati Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] solo alla vestizione sacerdotale). Mancano notizie precise sulla posizione sociale della famiglia, che la tradizione vorrebbe assai facoltosa, ma che un manoscritto inedito attribuito ad A. Coppi (ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Barkla, Charles Glover

Enciclopedia on line

Barkla, Charles Glover Fisico inglese (Widnes, Lancashire, 1877 - Edimburgo 1944). Prof. di fisica al King's College di Londra, quindi all'univ. di Edimburgo. Premio Nobel nel 1917 per i suoi studî sulla emissione di raggi X [...] caratteristici (radiazioni K e L) da parte di atomi pesanti irradiati con raggi X. Il fenomeno è dovuto al fatto che i raggi X incidenti strappano elettroni interni agli atomi; elettroni più esterni prendono il posto di quelli strappati e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – ELETTRONI – RAGGI X – LONDRA – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barkla, Charles Glover (1)
Mostra Tutti

Schmitt, Otto Herbert

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (St. Louis 1913 - Minneapolis 1998); prof. (1949) nell'univ. del Minnesota. Autore di numerose ricerche nel campo dell'elettronica (oscillografia a raggi catodici, calcolatrici elettroniche [...] analogiche, antenne, ecc.) e della biofisica (elettrocardiografia con rappresentazione vettoriale, teoria degli impulsi nervosi, analisi di meccanismi di controllo biologici, ecc.). Prende il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – BIOFISICA – MINNESOTA

Wimshurst, James

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Poplar, Londra, 1832 - Clapham, Londra, 1903). Inventore di un tipo di macchina elettrostatica, che egli adottò per l'eccitazione di tubi per raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI X

Amaldi, Edoardo

Enciclopedia on line

Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] radiazione cosmica (determinazione delle proprietà dei mesoni K, degli iperoni e dei muoni di alta energia presenti nei raggi cosmici), e ottenute con l'impiego degli acceleratori (produzione di antiprotoni, elettroproduzione di pioni, produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – CARPANETO PIACENTINO – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti

Crowther, James Arnold

Enciclopedia on line

Fisico inglese (Sheffield 1883 - Reading 1950), dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Reading; si occupò principalmente di questioni inerenti alla ionizzazione, ai raggi X (fu presidente dell'Istituto [...] britannico di radiologia) e alla struttura della materia. Tra le sue opere: Ions, electrons and ionizing radiations (1919), Molecular physics and the electrical theory of matter (1920), Principles of radiography ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHEFFIELD – RAGGI X – READING

Thibaud, Jean-Valentin

Enciclopedia on line

Fisico (Lione 1901 - ivi 1960), prof. di fisica sperimentale a Lione (1935) e direttore dell'Istituto di fisica atomica. Si è essenzialmente occupato di questioni di spettrografia di raggi X, raggi γ e [...] ultravioletti. Indipendentemente da F. Joliot-Curie ha osservato l'annichilazione elettrone-positrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – SPETTROGRAFIA – RAGGI X – LIONE

Moseley, Henry Gwyn Jeffreys

Enciclopedia on line

Moseley, Henry Gwyn Jeffreys Fisico inglese (Weymouth 1887 - Gallipoli, Turchia, 1915), allievo e collaboratore di E. Rutherford presso l'univ. di Manchester. Compì brillanti ricerche sulla radioattività e sui raggi X. Morì in combattimento [...] durante la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOATTIVITÀ – GALLIPOLI – TURCHIA – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moseley, Henry Gwyn Jeffreys (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali