• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [3811]
Biografie [483]
Fisica [920]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

Duane, William

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Filadelfia 1872 - Devon 1935); professore di fisica nelle univ. del Colorado (1898-1907) e nella Harvard University (1913-34), dopo aver lavorato nel Laboratorio Curie di Parigi. Si [...] occupò prevalentemente di spettroscopia dei raggi X. In merito ai suoi studi si ricorda la legge di Duane-Hunt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SPETTROSCOPIA – FILADELFIA – COLORADO – RAGGI X

Piccióni, Oreste

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Siena 1915 - Rancho Santa Fé, California, 2002). Allievo di G. Bernardini, ha realizzato con M. Conversi ed E. Pancini l'esperimento con il quale nel 1946 è stato dimostrato che il mesotrone [...] dei raggi cosmici (poi denominato muone) non interagisce fortemente con i nuclei e quindi non è il mesone previsto da H. Yukawa come mediatore delle forze nucleari (scoperto in seguito e denominato pione). Trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOSINCROTRONE – RAGGI COSMICI – ANTINEUTRONE – ANTIPROTONI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccióni, Oreste (2)
Mostra Tutti

Huber, Robert

Enciclopedia on line

Huber, Robert Biochimico tedesco (n. Monaco 1937). Direttore del dipartimento di ricerche strutturali del M. Planck Institut di Francoforte. Si è occupato prevalentemente di ricerche sulle strutture proteiche; in partic., [...] i suoi studî cristallografici per mezzo dei raggi X lo hanno portato a determinare la struttura tridimensionale dei centri di reazione fotosintetica (nei batterî del genere Rhodopseudomonas viridis) che sono rivestiti da una membrana. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DEISENHOFER – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huber, Robert (1)
Mostra Tutti

Steenbeeck, Max Christian Theodor

Enciclopedia on line

Fisico (Kiel 1904 - Berlino 1981). Ricercatore della Siemens (dal 1927), prof. (1956) all'univ. di Jena e poi (1958) direttore dell'istituto di magnetoidrodinamica dell'Accademia tedesca delle scienze, [...] a Jena. Ha eseguito numerose ricerche sui raggi X, sulla conduzione dell'elettricità nei gas; a lui è dovuta la prima idea del betatrone (1935), realizzato poi da D. W. Kerst nel 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETOIDRODINAMICA – ELETTRICITÀ – BETATRONE – BERLINO – RAGGI X

Quèrcia, Italo Federico

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Roma 1921 - ivi 1987), prof. presso l'univ. di Catania (dal 1962) e di Roma Tor Vergata (dal 1985), direttore dei Laboratorî nazionali di Frascati (1959-64 e 1970-73), ha svolto significative [...] ricerche sui raggi cosmici, sugli acceleratori e sui rivelatori di particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LABORATORÎ NAZIONALI DI FRASCATI – RAGGI COSMICI – CATANIA – ROMA

Hunt, Franklin Livingston

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Manchester, Mass., 1883 - ?); prof. di fisica alla Harvard University (1920-27), passò poi all'industria, rimanendo a lungo nei laboratorî della Bell Telephone (1929-48). Si occupò [...] della conduttività delle soluzioni, di spettroscopia a raggi X, di registrazione e riproduzione dei suoni e di strumentazioni varie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – RAGGI X

Konobeevskij, Sergej Tichonovič

Enciclopedia on line

Fisico-matematico (Pietroburgo 1890 - Mosca 1970); membro dell'Acc. delle scienze dell'URSS dal 1946; dal 1948 prof. all'univ. di Mosca. I suoi lavori principali trattano dell'esame della struttura dei [...] metalli e delle leghe mediante raggi X e dello studio dei mutamenti strutturali durante la deformazione plastica, la conversione di fase, ecc.; ha compiuto ricerche sulle leghe, sul decadimento delle soluzioni dure e sull'effetto di irradiazioni sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI X – MOSCA – URSS

Kossel, Walther Ludwig

Enciclopedia on line

Kossel, Walther Ludwig Fisico tedesco (Berlino 1888 - Kassel 1956), prof. (1932) nel politecnico di Danzica e poi (1947) nell'università di Tubinga. Gli si debbono importanti ricerche di fisica e di ottica delle radiazioni (fasci [...] molecolari e ionici, diffrazione dei raggi X, ecc.), nonché di chimica fisica (teoria elettronica della valenza, secondo la quale gli atomi tendono a combinarsi fra loro in modo da acquistare una configurazione elettronica del tipo di un gas nobile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FISICA – BERLINO – DANZICA – KASSEL

Buerger, Newton Weber

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Detroit 1907 - Monterey, California, 1988). Dal 1949 è stato prof. di mineralogia e metallurgia presso la scuola superiore della marina degli USA di Monterey (California). Ha svolto [...] cristallografia, utilizzando in quest'ultimo campo tecniche diffrattometriche con raggi X. Ha ideato (camera a precessione di B.) una camera fotografica usata in ricerche diffrattometriche con raggi X, che ha la proprietà di dare immagini piane, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – METALLURGIA – MINERALOGIA – RAGGI X

Trabacchi, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Fisico (Roma 1884 - ivi 1959), direttore (1922-58) del laboratorio di fisica dell'Istituto superiore di sanità. Socio nazionale dei Lincei (1947). Ha compiuto ricerche su questioni di elettrotecnica, sui [...] metalli, sulla tecnica di produzione e dosimetria dei raggi X, ecc. Tra gli anni 1934 e 1938 collaborò con E. Fermi alle esperienze sulla radioattività artificiale e sulla fisica dei neutroni in particolare preparando le sorgenti di neutroni, a radon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTROTECNICA – RADIOATTIVITÀ – NEUTRONI – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trabacchi, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali