• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna. Egli diresse la costruzione e la messa in opera del telescopio a raggi X Einstein, lanciato nel 1978, grazie al quale si scoprì che la maggior parte della radiazione X di background è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Barlow, William

Enciclopedia on line

Scienziato (Islington, Londra, 1845 - Stanmore, Middlesex, 1934). Cultore di cristallografia, è considerato uno dei fondatori delle moderne teorie cristallografiche. Nel 1894, indipendentemente da altri [...] studiosi (A. Schönflies ed E. S. Fëdorov), stabilì i 230 gruppi spaziali che tanta importanza oggi hanno per la determinazione della struttura cristallina con i raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MIDDLESEX – RAGGI X – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barlow, William (1)
Mostra Tutti

Lehmann, Otto

Enciclopedia on line

Fisico e mineralogista tedesco (Costanza 1855 - Karlsruhe 1922), prof. nel politecnico di Karlsruhe dal 1899. Compì notevoli ricerche di fisica molecolare e microscopica, specialmente sulla cristallizzazione [...] e sull'analisi microchimica e cristallina, gettando le basi, con F. Reinitzer e D. Vorlander, di quella che oggi è la spettrografia con i raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – SPETTROGRAFIA – KARLSRUHE – COSTANZA – RAGGI X

cristallo di rocca

Enciclopedia on line

Minerale costituito da una varietà di quarzo purissimo, perfettamente incolore e trasparente. Viene detto anche cristallo di monte o quarzo ialino. Trova svariate applicazioni: tagliato a brillante, [...] , diamante di Rennes ecc., secondo la provenienza), per la fabbricazione di lenti e apparecchi scientifici, per lampade a raggi ultravioletti. In esemplari vistosi si trova nel San Gottardo, nel Delfinato (a Isère), nella Val Malenco, a Brusson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – QUARZO IALINO – VAL MALENCO – MADAGASCAR – DELFINATO

Schiebold, Ernest

Enciclopedia on line

Mineralista (Lipsia 1894 - Magdeburgo 1963), prof. di spettrografia nell'univ. di Lipsia. Si occupò essenzialmente di cristallografia strutturale pura e applicata; a lui si deve una nuova sistematica, [...] con relativa nomenclatura, dei 230 gruppi di simmetria interna dei cristalli. Ideò un metodo di analisi röntgenografica applicata alla struttura dei cristalli e un particolare tipo di goniometro per raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SPETTROGRAFIA – MINERALISTA – MAGDEBURGO – GONIOMETRO

PANICHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICHI, Ugo Andrea Candela PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini. Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] e Firenze, dove si distinse anche per le ricerche sugli effetti dei raggi X, la passione per la montagna e la raccolta dei minerali lo alle stampe una nota sulle cariche elettrostatiche prodotte dai raggi X (Gallitelli, 1968, p. 3). Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO MILLOSEVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICHI, Ugo (2)
Mostra Tutti

brachistocrona

Enciclopedia on line

In meccanica, traiettoria che un punto mobile soggetto a determinate forze deve descrivere per andare da un dato punto A a un dato punto B nel minor tempo possibile. Per es., per un grave che debba discendere [...] punto B, si trova che la b. è una cicloide appartenente al piano verticale per A e B (v. fig.). In sismologia, la traiettoria dei raggi sismici che si propagano nel minor tempo, cioè dei raggi, perciò detti brachistocronici, che giungono per primi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISMOLOGIA
TAGS: SISMOLOGIA – CICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachistocrona (3)
Mostra Tutti

conforme

Enciclopedia on line

Matematica e fisica Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] anche lo stesso verso (per es., le similitudini piane), inversa nel caso contrario (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di due superfici. Nella cartografia hanno interesse le rappresentazioni c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – GEOMORFOLOGIA – MATEMATICA – MERCATORE – FAGLIA

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] 25 GPa. Inoltre, i notevoli progressi compiuti per quanto riguarda la precisione e l’accuratezza delle tecniche di diffrazione dei raggi X ad alta pressione consentono di eseguire l’analisi di routine su cristallo singolo a pressioni di 10 GPa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] al punto B, ed oltre quello rifratto tipo ETT1T2T3C. I raggi riflessi non sono mai brachistocronici (se non al limite, per facilmente come i tempi di arrivo ai punti G1 G2 G3 dei raggi riflessi (da π e da π′) sono proporzionali alle distanze e come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali