• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [3811]
Ingegneria [271]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

centratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centratura centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggi di conservazione della trasformazione che definisce [...] le variabili a blocco di una teoria: v. fenomeni critici: II 548 b. ◆ [ELT] Sistema di c.: nei tubi a raggi catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] di sostanze cristalline, a mezzo dei fenomeni di diffrazione cui i n. danno luogo. Essa è qualitativamente simile alla diffrazione dei raggi X, nel senso che, se l’una o l’altra di queste radiazioni incide sulla superficie di un cristallo in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

fuoco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuoco fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] due punti dell'asse ottico in cui convergono (sistema convergente) o da cui, con i loro prolungamenti, divergono (sistema divergente) raggi paralleli all'asse incidenti sul sistema proveniendo dall'uno o dall'altro dei due semispazi in cui lo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (1)
Mostra Tutti

penetrometro

Enciclopedia on line

In geologia, apparecchiatura per la misurazione della sensibilità radiografica dei materiali, atta pertanto a determinare le dimensioni minime dei difetti rilevabili; comprende di regola una serie di piccole [...] strisce, dello stesso materiale di cui è costituito il pezzo in prova, aventi spessori variabili; lo spessore minimo per cui si ha contrasto all’esposizione di raggi X fornisce la misura dei difetti rilevabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RAGGI X

fascio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fascio fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] sistema ottico convergente; l'angolo solido interessato è un cilindro coassiale con il sistema ottico e le direzioni di propagazione dei raggi sono parallele fra loro e all'asse detto. ◆ [OTT] F. conico: quello che si ha illuminando con una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

intensificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intensificatore intensificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di intensificare, da intenso con il suff. tratto dal lat. facere "fare" e quindi "che rende intenso"] [ELT] Qualifica o denomin. di elettrodi, [...] rendono più intenso o semplic. concentrano un fascio di elettroni o di altre particelle; in partic., altro nome della griglia controllo dei tubi a raggi catodici, in quanto dal potenziale di essa dipende l'intensità del fascio di elettroni (v. tubi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

placca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

placca placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] [EMG] Elettrodo di un accumulatore, lo stesso che piastra. ◆ [ELT] P., o placchette, di deflessione: nei tubi a raggi catodici, la coppia di elettrodi piani paralleli ai quali si applica una tensione elettrica da cui deriva il campo elettrico che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – ELETTRONICA

concentratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentratore concentratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] Dispositivo o apparecchio che serve ad aumentare la concentrazione di una sostanza in una soluzione o in [...] oppure a rendere più denso, più sottile, un fascio di radiazioni o di particelle. ◆ [ELT] (a) Nei tubi a raggi catodici, sistema di elettrodi (c. elettrostatico) oppure magnete o elettromagnete (c. magnetico) che serve a concentrare il fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] un'onda piana monocromatica che vi incide normalmente, considerato un punto p sull'asse del r. a distanza f dal centro (fig. 2), raggi provenienti dal k-esimo e dall'h-esimo anello trasparente giungono in p con una differenza di cammino δ=(f2+rk2)1/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

localizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

localizzatore localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] radar. (b) Dispositivo per localizzare oggetti mediante un fascio di ultrasuoni, lo stesso che ecogoniometro. ◆ [FME] L. di raggi X: schermo tronco-conico di materiale opaco ai raggi X che, applicato alla finestra d'uscita di un tubo generatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali