• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

Scifozoi

Enciclopedia on line

Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] , classe indipendente dei Medusozoi. Sono animali marini, per lo più pelagici, con corpo trasparente e delicato, a simmetria raggiata, che può raggiungere il diametro di parecchi centimetri, comunemente noti con il nome di meduse (v. fig.). Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOTORECETTORE – STAUROMEDUSE – RIZOSTOMEE – GEMMAZIONE – ENDODERMA

pinna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] in quanto l’apice della colonna vertebrale è piegato in alto e il lobo ipocordale della p. è esteso, sorretto dai raggi ipurali. Il lobo sopracordale è invece ridotto. Si chiama p. caudale omocerca (fig. C) quella dei Teleostei, per es. Amia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – TARTARUGHE MARINE – SCHELETRO ASSILE – ELASMOBRANCHI

Spatangoidi

Enciclopedia on line

Spatangoidi Ordine di Echinodermi Echinoidei che riunisce 15 famiglie, ricco di generi e specie, che vivono infossate nei fondi molli. Irregolari, con corpo appiattito ovale o cuoriforme, a simmetria bilaterale, [...] sulla faccia dorsale. Il gruppo comparve nel Cretaceo. La famiglia Spatangidi ha regione ambulacrale con disegno petaloide e raggi del guscio che si approfondano a doccia. Al genere Spatangus appartengono una settantina di specie, una decina delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ARISTOTELE – ECHINOIDEI – CRETACEO – SPECIE

Osteitti

Enciclopedia on line

Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da raggi calcificati). La colonna vertebrale è costituita da vertebre anficeli, il cuore ha due cavità pompanti, è quasi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO OSSEO – ATTINOPTERIGI – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

ulcera

Enciclopedia on line

ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] ulcerazione che tende a progredire in superficie e in profondità e a provocare vaste distruzioni dei tessuti colpiti), fisiche (raggi X e radiazioni ionizzanti). Anatomopatologicamente, a carico dell’u. si distinguono un fondo e dei margini. Il fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – RESEZIONE GASTRICA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulcera (4)
Mostra Tutti

Lofiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate. Hanno il primo raggio della pinna [...] rana pescatrice o rospo e pesce porco. Rimangono immobili sui fondi sabbiosi o fangosi, coprendosi di sabbia; le membrane dei raggi dorsali e le frangiature del mento fanno da esca agli altri pesci, che così vengono catturati. Le carni sono pregiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOPHIUS PISCATORIUS – VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – BENTONICI – TELEOSTEI

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di azione [14] dove md è la massa al decollo del velivolo e mc la massa di carburante consumato. Il raggio di azione massimo si ottiene per angolo di incidenza per cui E=Emax. Nel caso di turboreattore, il consumo specifico di carburante è espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] dell'ornitorinco può uccidere un cane e la funzione di questo apparato sembra essere di semplice difesa contro i nemici. I raggi delle pinne di alcuni Pesci e aculei opercolari o posti in altre regioni del corpo possono essere in rapporto a ghiandole ... Leggi Tutto

Scincidi

Enciclopedia on line

Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] . Lo scinco comune (Scincus scincus; v. fig.) vive nell’Africa settentrionale, generalmente nascosto nella sabbia, per difendersi dai raggi solari; lungo 10-20 cm, di colore giallo pallido con fasce trasversali scure, ha muso appuntito, corpo liscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHALCIDES CHALCIDES – FORESTE PLUVIALI – INVERTEBRATI – OVOVIVIPARE – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scincidi (1)
Mostra Tutti

barracuda, cefali e donzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barracuda, cefali e donzelle Giuseppe M. Carpaneto Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] si osservano due pinne dorsali oppure una pinna unica divisa in due parti disuguali, di cui la prima è sostenuta da raggi spinosi. Inoltre, le pinne ventrali sono situate in posizione anteriore, fra il torace e le branchie. Altri Perciformi sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MUGIL CEPHALUS – PESCI PERSICI – PESCI SPADA – CELENTERATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali