• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

X-ray

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

X-ray X-ray 〈èks rèi〉 [s.ingl. (pl. X-rays 〈èks rèis〉)] [OTT] Denomin. ingl. dei raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Marechal Andre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marechal Andre Maréchal 〈marešàl〉 André [STF] (n. 1916) ◆ [OTT] Montaggio di M.-Stroke generalizzato: v. ottica dei raggi X: IV 365 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] energetici, negli atomi i soli livelli energetici coinvolti sono quelli elettronici, per cui le radiazioni in gioco appartengono alla regione dei raggi X (lunghezza d’onda λ pari a 10-10−2 nm) se sono eccitati elettroni dei gusci interni, al campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

radiodiagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiodiagnostica radiodiagnòstica [Comp. di radio- nel signif. b e diagnostica] [FME] Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X, e di altre radiazioni, a scopo diagnostico: v. fisica medica: [...] tecniche di prelievo delle immagini ottenute con l'uso, oltre che di raggi X, anche di radiazioni acustiche (ultrasuoni: ecografia), termiche (raggi infrarossi: termografia), radio (nella risonanza magnetica nucleare e nella tomografia detta appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Gamma Ray Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gamma Ray Observatory Gamma Ray Observatory (GRO) 〈gamma rèi obsë´vètori〉 [FSP] [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio per raggi gamma" di un satellite artificiale terrestre della NASA per rilevamenti di [...] astronomia gamma, lanciato nel 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliostato eliòstato [Comp. di elio- e -stato] [ASF] Denomin. di un celostato (←) specific. destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa, per es. quella dell'asse ottico di un telescopio [...] non orientabile, sia esso verticale (torre solare) od orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliostato (2)
Mostra Tutti

EXAFS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EXAFS EXAFS 〈èksafs〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Extended X-ray Absorption Fine Structure "struttura fine estesa di assorbimento di raggi X" per indicare una tecnica spettroscopica a raggi X: v. spettroscopia [...] EXAFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ritardo

Enciclopedia on line

Fisica La differenza tra i tempi impiegati a percorrere lo stesso cammino s da ciascuno dei due raggi ordinario e straordinario, che emergono, in tempi diversi e polarizzati a 90° tra loro, inviando un [...] fascio di luce monocromatica in una sostanza birifrangente; il ritardo è dato da s(no−ns)/c, dove no e ns sono gli indici di rifrazione, ordinario e straordinario relativi ai due fasci e c la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIDATTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – QUADRIPOLO

ombra

Enciclopedia on line

Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] da un corpo interposto tra essa e la sorgente di luce. Antropologia L’o. è connessa con molteplici credenze, basate probabilmente sull’idea dell’indissociabilità di una qualsiasi realtà da una sua estensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – FENOMENI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – DEI DELLA MORTE – ANTROPOLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombra (1)
Mostra Tutti

arcobaleno

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] violetto verso il centro nell’a. primario (fig. 1A) e in senso inverso nell’a. secondario (fig. 1B). Il cono dei raggi che dall’occhio dell’osservatore vanno all’estremo esterno, ha apertura di 42° nell’arcobaleno primario e di 51° nel secondario. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ATMOSFERA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali