BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] , di reato, di reo, di pena, di misure di sicurezza - hanno tratto la loro ragion d'essere in negativo, per l'opposizione, cioè, a questo o a quell'indirizzo, a questa o a quella tendenza; cosicché ciò che in positivo tale autore è stato, può essere ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] Penne, solo nell'VIII sec. sarebbe stata invece inglobata nel ducato di Spoleto, rimanendo per quasi tutto il periodo comitato con tutte le giustizie e ragioni pertinenti al giustiziere, tranne quelle che erano di pertinenza dei baroni e dei militi. ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] vertici del governo americano: C. R. Vance al Dipartimento distato, W. M. Blumenthal al Tesoro, H. Browh al sua attività, infatti, essa avrebbe esaurito la sua ragion d'essere, realizzando compiutamente la coordinazione tra ambienti politici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] paesi a regime non totalitario o non monopolistico, di una liberalizzazione di fatto, che ha costituito un ulteriore vantaggio per il mezzo televisivo. Di questo mezzo indiscreto è stato detto a ragione che esso non penetra nelle case tanto per una ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] prendere nelle sue mani la grande industria monopolistica e rendere effettivo il suo controllo di tutto il sistema bancario»160. Togliatti aveva ragione: lo Stato mantenne l’intervento diretto nell’economia e nel sistema bancario; solo che non fu ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] de «L’Armonia» lanciò l’imperativo «né eletti né elettori», destinato a lunga fortuna3. Le ragionidi questa presa di posizione sono state da molti ricondotte alla delusione seguita alle elezioni del novembre 1857, che avevano visto il successo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , il rapporto tra i costi globali e i costi di trasporto non è mai stato analizzato sulla base di dati concreti di tipo quantitativo. In secondo luogo, per ragionidi ordine tecnico le spedizioni marittime richiedevano una composizione del carico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] in determinati momenti, «della prestezza» e «del silenzio»; ragion per cui erano stati eletti «dieci uomini sapientissimi», capaci di condurre i pubblici affari senza bisogno di «consultare la moltitudine» e porre indugi alle «delibere», manifestando ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo distato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] diritto e giustizia, senza preoccupazioni, l'amministrazione dello stato" (Kantorowicz, 1988, p. 266).
Nella storia del Mezzogiorno ebbe, quindi, molte ragionidi attecchire e di consolidarsi, più di quanto si sarebbe mai potuto pensare, e nelle più ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] del papato al disegno neoguelfo diStato nazionale, e inesorabilmente infranto il ‘mito di Pio IX’. Nel giro di pochi mesi tutti i presupposti su cui quel disegno si fondava si erano dissolti, per una somma diragioni che non si possono qui ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...