FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] una expugnatione bellissima... Io son facto soldato grande; et la ragion è, perché patimo gran sinistri. È XV giorni, che non ), appunto nel sestiere di Castello, il 14 genn. 1548.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Miscellanea codici I ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] il F. dovette sottostare alla logica della ragion familiare: poiché l'anno prima lo zio Sebastiano era stato eletto ambasciatore straordinario "d'obbedienza" al pontefice, il bilancio domestico non consentiva di far fronte in tempi così ravvicinati a ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] non aver avuto altra ragion d'essere se non per provvedere alle spese private di papa Leone X, lucrando agli inizi della "tragedia" michelangiolesca della "sepoltura di papa Giulio".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze,Carte Pucci, III, 6; Ibid., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] dedicate, una nota di prudente riserva, che purtroppo non ha perso del tutto la sua ragion d'essere: "... del SS. Sacramento.
Fonti e Bibl.: Per la biografia del D. cfr. Archivio diStatodi Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta 17-23: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] volta ad informare il viceré ed il suo entourage sulle ragionidi Venezia e allo stesso tempo volta a sondare gli umori cfr. Cicogna, IV, p. 93).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, buste 365, fasc. 5; 370, fasc. 99; Ibid., ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] Sede stabilivano, il beneficio a chi "canonicamente et diragion sarà giudicato expectarsi".
Da una lettera a lui n. 61; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., II.IV.309 (passato all'Arch. diStatodi Firenze); II.V.9; II.V.13; II.V.26 (lettere del L ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] nel 1562, provveditor alla Sanità nel 1567, officiale alle Ragion Nuove l'anno dopo. Nel 1573 venne eletto in Pregadi fu sepolto nella chiesa di S. Elena, dove si trovava la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] Brescia; nel 1651 occupò gli incarichi di governatore di galea e delle Ragion Nuove; nel marzo 1658 entrò nel Consiglio Venezia nell'ottobre del 1676.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 58 (Libro d'oro nascite, VIII); Cons. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] obbedienza alle esigenze, soprattutto economiche, della "ragion familiare".
Di qualche rilievo fu il provveditorato alla Sanità oltre il Mincio, sostenuto dall'8 genn. al 16 nov. 1713; il contagio interessava gli Stati austriaci e la Svizzera, e il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] ragion familiare ne penalizzò per lungo tempo la carriera, allorché questa riprese la presenza di un omonimo e coevo - Pietro di Gerolamo, del ramo di S. Simeon Piccolo - e di -26r; l'attestazione di morte, in Arch. diStatodi Venezia, Provveditori e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...