• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2034 risultati
Tutti i risultati [2034]
Diritto [340]
Biografie [285]
Economia [213]
Storia [216]
Temi generali [173]
Scienze demo-etno-antropologiche [126]
Diritto civile [121]
Religioni [121]
Filosofia [96]
Biologia [91]

Confine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] C'è ben una ragione dell'art. 832 del Codice civile italiano del 1942, secondo cui "il proprietario ha diritto di godere e disporre delle sconfinatezza della tecnica, e dei rapporti di produzione e di scambio, può esser raggiunta soltanto con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ECONOMIA, POLITICA – HOMO OECONOMICUS – GLOBALIZZAZIONE – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confine (1)
Mostra Tutti

LATERANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERANO Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] S. Sede e l'Italia hanno riconosciuto la convenienza di eliminare ogni ragione di dissidio fra loro esistente con l'addivenire a una l'Italia si obbliga di versare, allo scambio delle ratifiche del Trattato, alla S. Sede la somma di lit. 750.000.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERANO (2)
Mostra Tutti

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] punto. a) Esempi di scambio isotopico: [Ni(CN)4]2- [Pd(CN)4]2- [Hg(CN)4]2- scambiano completamente entro 5 minuti; [Mn(CN6]3- scambia il 43% in 4 di orbitali non leganti è fonte di ulteriore stabilizzazione dei complessi; per questa ragione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

PIANETI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856) Giorgio Fiocco-Guido Visconti Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] ragione di ritenere che almeno Marte e Mercurio abbiano subìto intensi movimenti della crosta e nel caso di Marte estesi fenomeni di erosione. La superficie di per cui questo scambio è molto più rapido e i fenomeni di riscaldamento o raffreddamento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – CONGIUNZIONE INFERIORE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI (5)
Mostra Tutti

CICLO DEGLI ELEMENTI IN NATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] perciò si ritrovano nel compartimento di scambio. Il ritorno in c. più rapido e sicuro di un elemento solubile e volatile accumulati dalla flora e dalla fauna ittica, in ragione crescente del livello trofico considerato. Alcune alghe marine ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ALGHE VERDI-AZZURRE – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – ROCCE SEDIMENTARIE

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] luogo in cui si scambiano esperienze e dove vengono predisposte raccomandazioni in merito ai contenuti delle norme antitrust e alle cosiddette best practices. La mancanza di un potere d'imposizione ha costituito la principale ragione del suo successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti

BRUTO, Marco Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] due capi dei congiurati un fremente scambio di epistole. Antonio li minacciava, accusandoli di preparare la guerra civile. Il delle due provincie venne annullata; e quando Ottaviano, avuta ragione di Antonio prima, poi del senato, ebbe occupato Roma e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – OLIGARCHIA SENATORIA – APPIO CLAUDIO PULCRO – UGUAGLIANZA SOCIALE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

MARX, Heinrich Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MARX, Heinrich Karl Augusto Graziani Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] un'immensa accumulazione di merci, le quali si scambiano in ragione delle quantità di lavoro in esse conglutinate, cioè in rapporto al lavoro necessario alla loro produzione. Il valore di scambio si commisura alla quantità di lavoro applicato alla ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – TEORIA MARXISTA DEL VALORE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Heinrich Karl (6)
Mostra Tutti

Consenso

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] la riduzione degli individui a valore di scambio hanno come effetto l'intrusione delle di riconoscimento, ma con un'accentuata sottolineatura del rapporto di reciprocità che esso implica e di un'armonia che, al di là delle disuguaglianze, dà ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] effettiva giacenza di oro posseduta, avrebbe alterato i prezzi poiché la quantità di biglietti e di mezzi di scambio in genere originato, sottoponendo alcune di esse a controllo e lasciando compensare le altre mediante le ragioni di credito verso l' ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – BANCA D'INGHILTERRA – ISTITUTO DI CREDITO – SISTEMA AUREO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 204
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali