• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [11797]
Arti visive [753]
Biografie [2831]
Diritto [1866]
Storia [1413]
Religioni [764]
Letteratura [609]
Economia [515]
Temi generali [484]
Filosofia [432]
Diritto civile [462]

FANTINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Bonifacio Graziella Martinelli Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] . L'intervento del F. completava la riqualificazione del cinquecentesco palazzo, detto anche Banca della Ragione, ora Cattini, di cui era stato costruito il portico nel 1616, nell'ambito degli abbellimenti edilizi promossi dal principe Giovanni Siro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beetle Bailey

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beetle Bailey Alfredo Castelli Soldato per scelta, pacifista per vocazione Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] Walker, si accorse che il personaggio mancava di mordente. Era il 1950 e gli Stati Uniti stavano combattendo in Corea; molti un pacifista, e difatti, per una ragione o per l'altra, alla fine di ogni storia finiva regolarmente chiuso in cella per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – BRUNO ANGOLETTA – ERA FASCISTA – STURMTRUPPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beetle Bailey (1)
Mostra Tutti

illusionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illusionismo Margherita Zizi L'arte di creare realtà ingannevoli L'illusionismo comprende l'infinita gamma dei giochi di prestigio che ci stupiscono facendo sembrare che accadano cose impossibili: donne [...] ragione apparente, formando una catena di eventi che conducono allo scioglimento finale. Il segreto del gioco di prestigio è quello di di mondi impossibili. Il grande Houdini Uno degli illusionisti più famosi della storia è stato l'artista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – GIOCHI E GIOCATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusionismo (2)
Mostra Tutti

Aloisio (o Aloiosus)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloisio (o Aloiosus) A. Iacobini Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] l'autore del Mausoleo di Teodorico a Ravenna. Come è stato osservato (Dütschke, 1909), il suo nome non sembra essere di origine romana, bensì siriaca, elemento quest'ultimo che potrebbe rendere ragione della presenza di quei caratteri orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THUBURSICUM NUMIDARUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURSICUM NUMIDARUM Ch. Picard Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] Numidarum, senza alcun altro epiteto. Th. pare essere stato il centro del vero paese numida; è forse là, secondo l'ipotesi di S. Gsell, che s'è formata la potenza politica che Massinissa doveva portare all'apogeo. Th. tributò un culto ai re Massylî ... Leggi Tutto

ANTIOCO IV Epifane di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής) L. Laurenzi Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] immagine è uguale a quella di due monete siriache in cui il dinasta reca il titolo di Nikephoros, che si sa essere stato portato solo da A. l'identificazione, è opportuno dire che sembra aver ragione quest'ultimo critico nel classificare l'opera nel ... Leggi Tutto

BARBARICARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARICARIUS I. Calabi Limentani Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] xii, 7, 19). Nell'Editto dei prezzi di Diocleziano (301 d. C.) il b. è pagato in ragione dell'oro adoperato, ed è ancora il ricamatore. Iriensium (presso Aquileia) è stato letto barbarica(n)s ma forse si tratta di un cognomen; finalmente un homo ... Leggi Tutto

CALZETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZETTA, Francesco Eduard A. Safarik Non è documentato nessun legame di parentela del C. con il pittore Pietro Calzetta. Ed esso è stato suggerito dal Moschetti (in Thieme-Becker) forse per una confusione [...] pittore è dato come Pietro Calzetta). B. Gonzati (La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852, I, pp. 57, XLI, doc. -Becker) hanno pensato che questa notizia potrebbe essere con più ragione messa in rapporto con il C., che non con Pietro morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OIKOPHELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης) E. Paribeni Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] sovrapporsi. Non senza ragione H. Payne affermava che O. condivide con Chares l'onore di esser il peggior pittore di vasi noto con , come è stato proposto, l'attività di un piccolo maestro di villaggio - la coppa sembra esser stata trovata a Peristeri ... Leggi Tutto

BACIO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BACIO, Pittore del (Kiss Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli sono state attribuite da J. D. Beazley un piccolo numero di opere - cinque coppe [...] uno sviluppo in ampiezza e scioltezza dalle posizioni di Oltos e del Pittore di Ambrosios. Il nome che gli è stato assegnato per un ripetersi di divertenti episodî amatori risulta tanto più sorprendente in ragione dello spirito tagliente e del segno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali