• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15523 risultati
Tutti i risultati [15523]
Biografie [3622]
Diritto [1985]
Storia [1587]
Arti visive [1006]
Religioni [934]
Letteratura [872]
Filosofia [562]
Economia [577]
Temi generali [528]
Diritto civile [495]

Martinétti, Piero

Enciclopedia on line

Martinétti, Piero Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento [...] cui i soggetti particolari tendono a ricongiungersi alla Ragione universale. Critico di ogni forma dogmatica, sempre (1923; pubbl. anonimo); Saggi e discorsi (1926); La libertà (1928); Ragione e fede (1934; 2a ed. accresc. 1942); Gesù Cristo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME FASCISTA – PONT CANAVESE – CASTELLAMONTE – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinétti, Piero (5)
Mostra Tutti

Pregiudizialità. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nesso di priorità logico-giuridica che intercorre tra le diverse questioni che il giudice deve risolvere nel giudizio. In ragione di tale rapporto di priorità in ragione del quale una certa questione, [...] detta «pregiudiziale», deve essere risolta prima di un’altra, detta «dipendente» (Questione pregiudiziale; Connessione. Diritto processuale civile; Questione preliminare). Questa relazione logico-giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COSA GIUDICATA

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino Ferruccio Marotti Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] del sec. XVII. Le prime notizie sulla sua attività risalgono al 1636, anno in cui era già celebre coreografo de L'Andromeda di B. Ferrari, musicata da Francesco Manelli, per l'inaugurazione del primo teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venere, pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Venere, pianeta Lara Albanese Brillante, anzi splendente Venere è il pianeta più luminoso nel cielo e per questa ragione è stata ammirata fin dall’antichità. Per massa e dimensioni è simile alla Terra, [...] , ossigeno, zolfo, fluoro e cloro. Riescono a riflettere circa il 70% della luce proveniente dal Sole e per questa ragione Venere è uno degli oggetti più splendenti del nostro cielo. Proprio queste nubi, però, impediscono di osservare la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – BIOSSIDO DI ZOLFO – GIOVANNI KEPLERO – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere, pianeta (4)
Mostra Tutti

volontà

Enciclopedia on line

Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] lascia a essa la decisione del suo conformarsi o meno al volere del Dio creatore. Qui è piuttosto l’ambito della ragione a essere riconosciuto come limitato e insufficiente, mentre si amplia il raggio di azione della v., che conduce all’adesione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: COAZIONE A RIPETERE – GUGLIELMO DI OCCAM – LIBERO ARBITRIO – RITARDO MENTALE – ENRICO DI GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontà (2)
Mostra Tutti

PALONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALONIANOS (Ρ. ΓΑΛΩΝΙΑΝΟΥ) Red. Questo nome che appare su una corniola priva di raffigurazioni, è stato senza alcuna ragione supposto come nome dell'autore della gemma. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. [...] gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 424; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 279, s. v ... Leggi Tutto

Cultura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cultura PPietro Rossi di Pietro Rossi Cultura sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ancor priva di un'organizzazione razionale, dei popoli barbari: un livello di vita caratterizzato dal progressivo sviluppo della ragione umana, dal suo sforzo di dominio della natura e dall'impegno verso il miglioramento delle condizioni di esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

invenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

invenzione Vincenzo Valente In Cv IV VIII 7 secondo lo cercamento e la invenzione che ha fatto l'umana ragione con l'altre sue arti, i. è " ritrovato ", non come atto, ma come risultato della ricerca [...] raggiunto per mezzo della ragione con l'aiuto di altre arti (qui l'astronomia per la misurazione della grandezza del sole in rapporto con la terra). In XI 7 vegnono [le ricchezze] per invenzione alcuna non pensata, i. è " ritrovamento " materiale ... Leggi Tutto

Murshili II

Dizionario di Storia (2010)

Murshili II Sovrano del nuovo regno ittita (regno 1340-1310 a.C. ca.). Figlio di Shuppiluliuma, ebbe inizialmente ragione di una rivolta dei regni vassalli, specie in Siria; poi condusse campagne nell’Anatolia [...] occid. sottomettendo le terre di Arzawa fino all’Egeo. Fece redigere i suoi annali (decennali e completi) e le gesta di Shuppiluliuma. Lasciò il trono al figlio Muwatalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È un'unità sensitometrica per le emulsioni fotografiche di recente introdotta presso fabbriche germaniche. La ragione di tale introduzione, che potrebbe sembrare inutile dato il discreto numero di unità [...] sensitometriche già in uso nei diversi paesi, si basa sull'osservazione dell'inutilità di arrivare a considerare, nelle varie scale arbitrarie, annerimenti infinitesimi che nelle copie positive non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: EMULSIONE – LOGARITMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1553
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali