«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] visto e di quello che si è deciso, e si stabilirà, da allora in avanti, di servirsi dei libri per aiutare chi ha ragione ad averla nei fatti, oltre che nei diritti. Non c’è dubbio».Scrive così nella sua Lettera da Milano (Il contemporaneo, 5 febbraio ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] viene da sé. Sui libri si troverà, semmai, ...
Leggi Tutto
È bello sapere che all’origine di concetti e situazioni che sembrano sfuggire per la loro volatilità, c’è comunque una ragione precisa. Prendiamo il caso di rating, termine economico-finanziario che campeggia [...] da qualche anno nelle cronache dell’attu ...
Leggi Tutto
di Tamara Baris* Nel racconto La scala d’oro, eponimo della raccolta che lo contiene, Alessandro Iovinelli ammette la ragione dell’esistenza di questi scritti: «la scrittura come forma irriducibile dell’essere» [...] (La scala d'oro: parole limpide per ricostruire il tempo 260). La scrittura è tutto: lo è s ...
Leggi Tutto
Tommaso Pincio è un doppio, un gemello, un’impostura, una finzione, a partire dal nome che ha scelto per sé stesso, da scrittore. Penso si possa parlare, a ragione, di una retorica del doppio, per i suoi [...] romanzi: più Pynchon che Pincio fino a Cinaci ...
Leggi Tutto
Tra tutte le famiglie linguistiche nessuna è più istruttiva di quella romanza, date le circostanze peculiari della sua trasmissione stratificata. Questa è la ragione per cui i tedeschi più di altri popoli [...] hanno curato le scienze del linguaggio con p ...
Leggi Tutto
"Miser chi speme in cosa mortal pone / (ma chi non ve la pone?) e se si trova / a la fine ingannato, è ben ragione. / O ciechi, el tanto affaticar che giova? / Tutti tornate a la gran madre antica, / e [...] 'l vostro nome a pena si ritrova": con questi f ...
Leggi Tutto
1. A.1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Ha ragione chi ha scelto la C, in questo caso. Sia per la “con-fusione” etimologica feria, feriale, ferie, feste ecc. sia per la corretta etimologia di ferragosto. [...] Per questo: 3 punti. In realtà, però, sebbene di ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di Alla neve, alla neve! 3 punti B. 0 punti; C. 1 punto In realtà la scelta C sottostà alla fredda ragione etimologica – per dire – solo nella prima parte. Perché nel latino parlato [...] troviamo l’intrusione – teste il Dizionario – della n molto probabilmente già in *invĕ ...
Leggi Tutto
di Fabio Magro* Pur tenendo conto che in generale «un epistolario non è che la raccolta di ciò che sopravvive ad una vasta dispersione» (Giovanni Nencioni), la silloge di lettere leopardiane è stata pure considerata, e autorevolmente, «uno dei più b ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...