• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
872 risultati
Tutti i risultati [15526]
Letteratura [872]
Biografie [3622]
Diritto [1985]
Storia [1587]
Arti visive [1006]
Religioni [934]
Filosofia [562]
Economia [577]
Temi generali [528]
Diritto civile [495]

DEL BUONO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo Ugo Rozzo Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] , LXII (1902-03), 2, pp. 1040 s.; Lettere di ser Telacocca, Belvedere 1740, p. 110; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 69; VII, ibid. 1752, pp. 58, 108; G. A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] .; M. Crescimbeni, Commentari all'istoria della volgar poesia, IV, 1-2, Venezia 1730, p. 134; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Napoli 1739, p. 222; G. B. Tafuri, Historia degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO da Signa Giovannella Desideri Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII. Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] sua Istoria della volgar poesia, I, Roma 1702, p. 334; II, ibid. 1710, p.57; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1791, p. 171; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 146 (nell'indice si legge Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIAIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo Pasquale Stoppelli Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo. Queste generiche referenze cronologiche [...] . Bibl.: G. M. Crescimbenii Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, V, p. 18; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-44, II, p. 175; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. 208; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – AZZONE DA CORREGGIO – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA TEMPO – EGIDIO ROMANO

FASANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Gabriele Maria Giuseppina Marotta Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] , dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, IV, p. 61; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739, p. 213; A. Fabroni, Vitae Italorum..., Pisis 1779, p. 248; F. Galiani, Del dialetto napoletano [1779 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI (Glinci), Leonardo Anna Siekiera Nacque a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] dei volgarizzatori italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s., 169, 285; V, pp. 477, 741; D. Moreni, Bibliografia ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Carlo Claudio Mutini Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] che ancora informeranno il genere satirico sino alla deviazione operata dal Parini. Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, III, Milano 1752, pp. 97, 271; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 387; I. Affò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTI, Cordula

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Cordula Alessandra Cenni POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] che scrisse a Santi molti anni prima: «Io non potrei che tentare ostinatamente di persuaderti che lo scopo della vita, la ragione per cui siamo quaggiù, non è quello d’imprigionarci dentro un bozzolo sempre più fitto di serici fili d’illusione, sieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – BIBLIOTECA CLASSENSE – JIDDU KRISHNAMURTI – RAINER MARIA RILKE

BAIARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Andrea Remo Ceserani Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] d'Orlando allude anche A. F. Doni (La seconda Libraria,Venezia 1501, p. 25). Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Bologna 1739, pp. 445 s.; F. Fogliazzi, Notizie intorno alla vita [di A. B.], in Rime..., Milano 1756 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARIGNANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGNANO, Pietro Remo Ceserani Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] : "Il nostro gentil Barignano, che viene con questa a voi, mi leva una lunga fatica dello scrivervi, che potrà di me molte cose ragionarvi" (P. Bembo, Opere in volgare, a cura di M. Marti, Firenze 1961, p. 712). Quando poi, nel 1516, Leone X tolse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 88
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali