• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [93]
Zoologia [77]
Letteratura [54]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [20]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Storia [15]
Temi generali [15]
Medicina [15]

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] …, in Brixia Sacra, 2005, n. 3-4, pp. 367-383; A. Dalerba, in Da Romanino e Moretto… (catal.), a cura di E. Lucchesi Ragni - R. Stradiotti, Brescia 2006, pp. 136-145; A. Dalerba, ibidem, pp. 27-28; E.M. Guzzo, La pittura del ’600…, in Valtrompia nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

horror

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

horror Ermanno Detti Storie che mozzano il fiato Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] contesto vi sono apparizioni di fantasmi, mostri, streghe, demoni, creature reali ma poco visibili o repellenti (pipistrelli, ragni) o esseri misteriosi o fantastici (lupi mannari, vampiri, alieni). Poi sono entrati in scena gli zombi, i cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror (2)
Mostra Tutti

ALTAN, Enrico, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio Anna Buiatti Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] notabili, Sacile 1926, pp. 15-30; F. Fattorello, Storia della letter. ital. e della coltura nel Friuli, Udine 1929, p. 152; F. D. Ragni, Delle commedie di E. A. il vecchio, in Atti d. Acc. di scienze lettere ed arti di Udine, s. 6, V (1938-39), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedetto da Cesena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto da Cesena Cesare Federico Goffis Imitatore di D. (morto nel 1464). Sulla vita di lui poco si sa con certezza, ma pare che sia nato ai primi del Quattrocento, e che facesse il ricamatore in [...] (B. da Cesena), in Studi danteschi, a cura della R. Deputazione di St. patria per le Romagne, nel VI centenario della morte del poeta (Docum. e studi, IV) Bologna 1922, 165-176; E. Ragni, B. da C., in Diz. biogr. degli Ital. VIII (1966) 427-429. ... Leggi Tutto

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] capaci di stimolare la formazione di anticorpi specifici, sono l'abrina, la ricina, i veleni dei serpenti, dei ragni, i veleni batterici, ecc. g) Condizioni climatologiche o ambientali, come la stagione, la temperatura, la pressione atmosferica, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

GRAN LAGO SALATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141) Giuseppe CARACI Giuseppe MONTALENTI Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] e delle larve o imagini di Ephydra; queste ultime formano talvolta vere nubi di moscerini. Così, sulla spiaggia, molti ragni danno la caccia ai Ditteri, e la Hat Island è soggiorno invernale di moltissimi uccelli, di cui alcuni nidificano; fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN LAGO SALATO (1)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRATOLINI, Vasco Giuliano Manacorda (App. II, II, p. 603) Scrittore italiano, morto a Roma il 12 gennaio 1991. Nel 1955 con il romanzo Metello P. dava inizio alla trilogia Una storia italiana, che comprenderà [...] , in AA.VV., Letteratura italiana 900, a cura di G. Grana, Milano 1979, vi, pp. 5458-67; vii, pp. 6560-94; E. Ragni, V. Pratolini, in Letteratura italiana contemporanea, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ii, Roma 1980, pp. 667-83; M. Bevilacqua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LONGOBARDI – ALLEGORIA – FASCISMO – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] 30 o addirittura 40 m, andando così a infittire la cupola verde sottostante. In questa selva vivono innumerevoli insetti, scorpioni, ragni, rettili, anfibi, uccelli e, tra i mammiferi, le scimmie a vita arborea. Il suolo della foresta Alla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

FAIELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIELLA (Faella), Francesco Vincenzo Rizzo Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] , per ducati 116 (Banco del Ss. Salvatore), decorò di stucchi ornamentali l'intera facciata del palazzo di Giacinto Maria Ragni, situato dirimpetto la porta piccola della chiesa rinascimentale di S. Anna dei Lombardi a Monteoliveto; nel medesimo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] , e sono percorsi da canali di aerazione e da cunicoli di varia forma e dimensione. Fra gli Invertebrati, anche varie specie di ragni costruiscono n. con la seta che essi stessi producono. In apicoltura, n. è la parte inferiore dell’arnia delle api ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 44
Vocabolario
ragna
ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra gli alberi intricate (Cardarelli); anticam....
ragnare
ragnare v. intr. [der. di ragna]. – 1. (aus. avere) raro. Tendere la ragna, uccellare con la ragna. 2. (aus. essere o avere), tosc. a. Di panni, tessuti, vestiti, logorarsi fino a diventare radi, trasparenti: queste calze ragnano; il fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali