• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [150]
Storia [67]
Religioni [43]
Letteratura [33]
Arti visive [30]
Geografia [10]
Diritto [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] territorio dell'impero romano: da Licinianum, p. e., derivano tanto Lézignan in Francia, quanto Lakljan (o Ja-) presso Ragusa di Dalmazia (nome di una piccola isola). Si possono distinguere due grandi categorie di toponimi: i nomi ereditati da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] secoli XVI e XVII non vi sono, in lingue slave, che due letterature: la polacca e la serbo-croata di Dalmazia e Ragusa), sia del tutto priva di valore artistico. I poeti dalmati, pur seguendo pedissequamente la letteratura italiana del tempo, erano ... Leggi Tutto

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] importanti città marittime dell'Illirico, nei grandi porti di Epidaurum (Ragusa vecchia), Narona, Senia, Salonae e Iader (Zara) ed è per gli eserciti del Reno. Oltre miniere di ferro vi erano in Dalmazia miniere d'oro e d'argento, e le une e le altre ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] la provincia costituita nel 27 a. C. e comprendente la Dalmazia con il territorio a oriente sino al fiume Drino, la Pannonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle isole di Corcyra Nigra ( ... Leggi Tutto

TRIALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIALISMO Franco VALSECCHI . Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] , Zagabria 1911; N. B., Trializm i hrvatska država, Ragusa 1911). Si levarono voci nel parlamento austriaco: nella seduta del tendenza serba; proponeva di unire Croazia, Slavonia e Dalmazia al nucleo formato dalla Bosnia-Erzegovina, con un'autonomia ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Ravenna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Ravenna Remigio Sabbadini Sotto questo nome sono noti due umanisti per lungo tempo confusi dagli storici: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini. Giovanni di Conversino. - Nacque nel [...] nell'Istria (1406-1408), cancelliere dei Carraresi dal 1379 al 1382 e nuovamente dal 1393 al 1404, cancelliere della repubblica di Ragusa in Dalmazia dal 1383 all'87, e per i Carraresi ambasciatore a Firenze, a Bologna, a Roma (1400), la sua vita è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ravenna (3)
Mostra Tutti

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIUFFI, Marco Faustino Eleonora Zuliani Improvvisatore e latinista, nato nel 1765 a Ragusa di Dalmazia, morto a Novi Ligure nel 1834. Entrato a Roma nell'ordine degli scolopî, per alcuni anni insegnò [...] Navis Ragusina che, descrivendo il varo di una nave a Ragusa, celebra le glorie della città. Ma sono notevoli anche le nel 1798, in Nuova Antologia, maggio 1919; G. Giannini, Un insigne latinista, in Archivio storico per la Dalmazia, aprile 1927. ... Leggi Tutto

PASQUALI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALI (o Pascale), Lodovico Eleonora Zuliani Poeta lirico, nato a Cattaro, nell'estremo lembo della Dalmazia, all'inizio del sec. XVI da un'illustre famiglia che diede alla Repubblica veneta parecchi [...] pjesnistvo u Dalmaciji 16. vijeka, napose u Kotoru i u Dubrovniku (La poesia italiana del sec. XVI in Dalmazia e particolarmente a Cattaro e a Ragusa), in Rad, 1916; A. Zink, in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, I (1926); A ... Leggi Tutto

GOZZE, Niccolò Vito de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZE, Niccolò Vito de Eleonora Zuliani Nacque nel 1549 dalla nobile famiglia ragusea dei De Gozze (che aveva avuto altri notevoli rappresentanti, fra cui Giovanni, vissuto nella seconda metà del Quattrocento, [...] Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1803, II, pp. 66-70; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; E. Nys, Recherches sur l'histoire de l'économie ... Leggi Tutto

ŠUFFLAY, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUFFLAY, Milan Oscar Randi Storico e letterato croato, nato a Lepoglava il 9 novembre 1879. Compì gli studî storici nelle università di Zagabria, Vienna e Budapest. Nel 1902 ebbe un posto provvisorio [...] studî e saggi su argomenti storici della Croazia, della Dalmazia, dell'Albania, per la quale ultima si era a Zagabria, da viaggi di studio in Albania, a Cattaro e a Ragusa, la sera del 18 febbraio 1931 fu ucciso proditoriamente. Bibl.: O. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Vocabolario
vislino
vislino s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...
raguṡèo
raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali