• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [150]
Storia [67]
Religioni [43]
Letteratura [33]
Arti visive [30]
Geografia [10]
Diritto [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

STULLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STULLI Eleonora ZULIANI . Famiglia di Ragusa (Dalmazia), che diede parecchi uomini notevoli tra la fine del sec. XVIII e i primi del sec. XIX. Primo cronologicamente e più importante tra tutti è Gioacchino [...] di dire, i proverbî, ecc.", uscito in edizione definitiva a Ragusa nel 1810. Luca (22 settembre 1772 - 12 settembre 1828), medico e letterato, visse a Bologna e a Firenze. Tornato a Ragusa, v'introdusse la vaccinazione. È noto come buon poeta in ... Leggi Tutto

BENESSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENESSA (Beneša), Pietro Massimiliano Peloza Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] n. 122; S. Gliubich, Diz. biogr. degli uomini illustri della Dalmazía, Vienna-Zara 1856, pp. 27 s.; E. Fermedžin, Listovi o Roma 1931, pp. 265, 297, 492, 496; I. Dujčev, Avvisi di Ragusa, in Orientalia Christiana Analecta, CI (1935), pp. XII s., 12; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Michelòzzo

Enciclopedia on line

Michelòzzo Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] (1459); il cortile di Palazzo Vecchio (1454), l'atrio e il portico per l'Annunciata (1444 circa - 1455) a Firenze, in cui preannuncia L. B. Alberti; la cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano; i lavori nel palazzo dei Rettori a Ragusa (Dalmazia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO BRANCACCIO – MONTEPULCIANO – BRUNELLESCHI – GOTICIZZANTE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelòzzo (2)
Mostra Tutti

DARSA, Marino

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo serbo-croato, nato a Ragusa (Dalmazia) verso il 1510, morto a Venezia il 2 maggio 1567. Studiò all'università di Siena, ove nel 1541 fu rettore degli scolari; si unì all'avventuriero Cristoforo [...] , Zagabria 1930. Bibl.: Br. Vodnik, Povijest hrvatske književnosti (Storia della lett. croata), I, Zagabria 1913 (cfr. anche la bibl. a p. 375); F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, st. e lett. de' Ragusei, Ragusa 1803. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DECAMERON – BOCCACCIO – EURIPIDE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARSA, Marino (1)
Mostra Tutti

DOLCI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore, storico, erudito, nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1699 e ivi morì nel 1777. Giovanissimo entrò nell'ordine dei minori; ben presto divenne lettore di teologia e filosofia e successivamente tenne [...] -critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1802; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; D. Fabianich, Storia dei frati minori in Dalmazia e Bossina, Zara 1863-64, II, p. 199 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – QUARESIMA – DALMAZIA – ZAGABRIA – TEOLOGIA

BOBALI, Savino

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato nel 1530 da famiglia patrizia di Ragusa (Dalmazia). Fece parte dell'Accademia dei Concordi, che a quell'epoca fioriva nella piccola repubblica, e fu in relazione con molti letterati del [...] , Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, Ragusa 1902, II, p. 232; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856. Sulle poesie: G. Körbler, Talijansko pjesništvo u Dalmaciji ... Leggi Tutto
TAGS: SAVINO DE BOBALI – DALMAZIA – VENEZIA – RAGUSA – VIENNA

BUDMANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 ottobre 1835 a Ragusa (Dalmazia), morto il 27 dicembre 1914 a Castelferretti (Ancona). Il B. fu uno studioso di cultura vasta e profonda e uno dei pochissimi superstiti delle belle tradizioni [...] delle opere di Domenico Zlatarič (Slatarich), (Zagabria 1899), e con un breve ma importante studio sul dialetto di Ragusa (Dubrovački dijalekat, Zagabria 1883). Ma la sua fama è soprattutto affidata al grande Dizionario della lingua croata o serba ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SERBO-CROATA – DALMAZIA – RAGUSA

perpero

Enciclopedia on line

(o iperpero) Nome usato dal 12° sec. per il bisante d’oro dell’Impero d’Oriente, poi esteso ad altre monete d’oro. Il p. divenne poi moneta di conto, diminuendo il valore man mano che peggioravano le [...] possedimenti di Levante, a Cipro e a Candia, dove furono coniate durante la guerra contro i Turchi (1570-73) monete di necessità. Il p. fu poi moneta di conto della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) e vi divenne moneta effettiva nel 17° e 18° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BISANTE – CANDIA – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perpero (1)
Mostra Tutti

artilucco

Enciclopedia on line

(o altilucco) Moneta d’argento del valore di 3 grossi coniata dalla Repubblica di Ragusa (Dalmazia) dal 1627 al 1701, che ebbe corso fino al 1706. Al dritto porta l’effige di s. Biagio mitrato, al rovescio [...] l’indicazione del valore, una raffigurazione della città tra due stemmi e il millesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Ancona. Furono parenti di Luca gli uomini d’arme Benedetto, detto Baiardo, e Francesco Pacioli, ambedue morti a Ragusa (Dalmazia), come lo stesso Pacioli afferma (Divina proportione, Trattato dell’architettura, c. 23v). Dopo la morte del padre (1459 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vislino
vislino s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...
raguṡèo
raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali