• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [150]
Storia [67]
Religioni [43]
Letteratura [33]
Arti visive [30]
Geografia [10]
Diritto [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

GRADI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADI, Stefano Eleonora Zuliani Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove [...] 1667, per cui a buon diritto fu chiamato "restauratore di Ragusa". Da Alessandro VII fu inviato in Francia come segretario del card Ragusei, Ragusa 1803, II, pp. 138-44; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Stefano (2)
Mostra Tutti

VOJNOVIĆ, Ivo

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJNOVIĆ, Ivo Giovanni Maver Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] nella carriera giudiziaria e politico-amministrativa in Croazia e in Dalmazia, fu chiamato nel 1907 a dirigere il teatro di un avvenimento nazionale. Dopo la guerra visse a Nizza, a Ragusa e, l'ultimo anno, completamente cieco, a Belgrado. Esordì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJNOVIĆ, Ivo (1)
Mostra Tutti

REŠETAR, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)

REŠETAR, Milan Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] scientifica del R. è dedicata, soprattutto, a indagini sulle condizioni linguistiche, letterarie e culturali della Dalmazia e in modo particolare di Ragusa. Egli ha curato edizioni critiche di alcuni scrittori ragusei e studiato la loro metrica e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REŠETAR, Milan (1)
Mostra Tutti

VETRANI, Mauro

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRANI (Vetranovič), Mauro Arturo Cronia Poeta, nato a Ragusa di Dalmazia verso il 1482 e morto ivi o a Meleda nel 1576. Da giovane compose versi lirici, soprattutto di carattere religioso e morale. [...] In altri componimenti poetici trattò argomenti politici, incitò l'Italia alla concordia e predicò la lotta contro i Turchi. Risalgono pure ai suoi anni giovanili alcuni canti carnascialeschi. Scrisse inoltre ... Leggi Tutto

DODERLEIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERLEIN, Pietro Mirko Grmeck Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] siciliana. Tuttavia, abitando ormai in un'isola e in una città portuale, il D. ritornò al suo amore di ragazzo ragusano: la pesca e l'indagine dei segreti del mondo marino. Affrontò subito gli aspetti economici della biologia marina, specialmente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Francesco Girolamo Giuseppe Pignatelli Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] celebrava i sacri riti. La sua residenza abituale era, comunque, Ragusa: ma con grande zelo il B. si prese cura dei suoi Venetiis 1749. Fonti e Bibl.: Arch. di Propaganda Fide, Scritture non riferite,Dalmazia 7, ff. 56, 167, 191, 211, 213, 217, 262, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELANGELO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO da Ragusa Dario Busolini MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] un periodo di allontanamento dovuto a un duello con i Gondola nel 1696. Invece non riuscì mai a introdurre a Ragusa i cappuccini per fondarvi un ospizio nel quale avrebbe voluto trascorrere la vecchiaia. Terminato il generalato e rifiutato ogni altro ... Leggi Tutto

DOMENICO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Ragusa (Domenico da Bologna, Domenico Galeotti Rolandi) Piero Morpurgo Nacque a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XIV, da Galeotto di Rolando. Nulla sappiamo del periodo della [...] Bologna 1623, p. 47; G. Koerbler, Les médecins de Raguse pendant la Renaissance, in Vanus, XXXI (1927), pp. 444 del 1421 del medico raguseo magister Dominici, in Arch. stor. per la Dalmazia, VIII (1930), pp. 207-208; P. Kibre, Hitherto unnoted medical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] sottostando, dal 1527, alla corona degli Asburgo; la Dalmazia (soggetta dal 1409 a Venezia) e la repubblica ragusea S. Caterina a Zagabria (1620-32) e S. Ignazio di A. Pozzo a Ragusa (1699-1725, danneggiata nel 1991) e, per la pittura, le opere di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] I domini veneziani ‘da mar’ comprendevano, oltre ai possessi del Levante, anche quelli adriatici. Dalla Dalmazia all’Istria, poi, dopo la perdita di Ragusa, lungo il litorale albanese, Venezia impose in un primo tempo duchi o conti a vita mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
vislino
vislino s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...
raguṡèo
raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali