• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [115]
Storia [37]
Religioni [37]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [4]
Istruzione e formazione [4]
Diritto [4]
Comunicazione [3]
Economia [3]

SACCHETTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Franco Michelangelo Zaccarello SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] «Franciscus Speciarius» ed il fiorentino «Bencius del Buono» a Ragusa nella prima metà del Trecento, in Studi veneziani, n.s I (2010), pp. 29-54; M. Zaccarello, F. S., un fiorentino di Dalmazia nel sec. XIV, in Adriatico / Jadran, 2010, n. 1-2, pp. 60 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Franco (3)
Mostra Tutti

GAGLIUFFI, Marco Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino David Riccardo Armando Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] fra Innocenzo Ciulich nella libreria de' rr. pp. francescani di Ragusa, Zara 1860, ad ind.; L. Lume, L'Archivio storico Un insigne latinista raguseo ingiustamente dimenticato, in Arch. storico per la Dalmazia, II (1927), pp. 11-30, 119-122; U. Viviani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi) Rosamaria Dessi Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] sola Bosnia, Pio II aveva riunificato, con la bolla Innefabilis summi prudentia del 16 febbr. 1463, le province della Dalmazia, della Bosnia e di Ragusa (Bull. Franc., n.s., II, n. 1080). Gli interessi delle singole regioni non permisero in realtà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] ebbe un unico fratello, minore, Giorgio. Nel 1879 la madre condusse ambedue in pellegrinaggio in Terrasanta dove finirono per stabilirsi: il fratello fu ammesso nel seminario patriarcale di Gerusalemme, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] A. Colonna di Cesarò, con T. Sillani come segretario. In un Promemoria sulla Dalmazia, inviato il 10 genn. 1916 a S. Barzilai e fatto pervenire anche a città della Dalinazia"; anche per quanto riguardava Ragusa e Cattaro, infine, il D. sosteneva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ZUCCOLO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCOLO, Ludovico. Vinzenzo Lavenia – Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino. Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] che – da quanto scrisse – lo aveva fatto sentire in servitù, nel 1617 viaggiò tra la Dalmazia e Ancona (ebbe un buon compenso per insegnare filosofia a Ragusa) per poi stabilirsi di nuovo a Faenza (1618), trascorrendo comunque buona parte del tempo a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EVANGELISTA TORRICELLI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCOLO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

DONDULO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDULO, Giacomo Marco Pozza Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] a Messina. rientrò nell'Adriatico raggiungendo Ragusa di Dalmazia, secondo le istruzioni ricevute prima della ma trattenutasi a lungo in Corsica: per cui furono inviate a Ragusa altre dieci galee al comando di Marco Gradenigo. Dopo che le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – STRETTO DI MESSINA – TRATTATO DI NINFEO

PASSALACQUA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSALACQUA, Pietro Tommaso Manfredi PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Carlo Fontana nel 1695 (Montaiglon, 1899; Rotondi, 1987). In questo difficile contesto si spiega il trasferimento di Passalacqua in Dalmazia, a Ragusa (l’odierna Dubrovnik), dove, tra l’aprile e i primi di luglio 1735, fu impegnato con un «professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANINI – ALESSANDRO GALILEI – DOMENICO GREGORINI – ALESSANDRO SPECCHI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALACQUA, Pietro (1)
Mostra Tutti

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] di Zara nel 1834, per poi spostarsi nel 1837 a Ragusa (Dubrovnik) quale allievo degli scolopi e infine tornare a Zara M. Appendini, avevano fatto conoscere in passato la storia della Dalmazia. L'opera ebbe grande successo tanto che ancora nel 1893 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera Giorgio Ravegnani Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento. Le fonti fanno menzione di [...] del 1333; che fu membro del Senato nel 1334 e provveditore in Dalmazia nel 1340. La prima notizia sicura sul F. risale al 21 galere. Il F. ebbe precisi ordini operativi: recarsi a Ragusa per attendere le galere destinate a completare la sua squadra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vislino
vislino s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...
raguṡèo
raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali