• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [303]
Arti visive [30]
Biografie [150]
Storia [67]
Religioni [43]
Letteratura [33]
Geografia [10]
Diritto [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]

BARLETTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLETTA P. Belli D'elia (lat. Baruli, Barulum) Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di tante chiese rupestri. Intensi furono i rapporti con la Dalmazia, da cui giunse a B. una vena di raffinato del XII secolo. Protomagistri tranesi nei cantieri di Barletta, Trani, Bari e Ragusa, in Studi di storia dell'arte in memoria di M. Rotili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – CATTEDRALE DI BITONTO – TABULA PEUTINGERIANA – FRANCIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

GIORGIO di Matteo da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac) Maria Grazia Ercolino Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] s.). Nel luglio del 1464 si trasferì a Ragusa in qualità di "magister ingeniarus" con l'incarico attivi fra le due sponde nel '400 e nel '500, in Marche e Dalmazia tra umanesimo e barocco. Atti del Convegno internazionale di studio, Ancona-Osimo… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DA MILANO – BASILICA DI LORETO – MATTEO DE' PASTI – PIETRO DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Matteo da Zara (2)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANI G. Bertelli Buquicchio (lat. Turenum) Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] opera di botteghe attive a Salona e sull'isola di Brazza, in Dalmazia (Salvatore, 1976; D'Angela, 1984, p. 352; 1992a, secolo. Protomagistri tranesi nei cantieri di Barletta, Trani, Bari e Ragusa, in Studi di storia dell'arte in memoria di M. Rotili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ORDINE DEI TEMPLARI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – RILIEVO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARA I. Petricioli (serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali) Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] dell'architettura e della scultura preromaniche e protoromaniche in Dalmazia. Nell'ambito del complesso episcopale, al principio del in Arbe, Zara, Nona, Sebenico, Traù, Spalato und Ragusa, Wien l884; G. Bersa, Guida storico-artistica di Zara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA PALEOCRISTIANA – ARCHI A TUTTO SESTO – LADISLAO DI NAPOLI – BORGO SAN SEPOLCRO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

CABIANCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA (Penso), Francesco Milos Milosevic Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] consiglio medico di viaggiare per mare, oltre che per la scarsezza di commissioni in patria, partì per la Dalmazia. A bordo della nave che lo portava a Ragusa, il C. non aveva attratto su di sé alcun'attenzione, se non per essere deriso. Quando, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE FONTANA – ARSENALE DI VENEZIA – SENATO VENEZIANO – ALTAR MAGGIORE – PIETRO BARATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

TRAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRAU I. Petricioli TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium) Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] centrale a sei lobi, simile a quella di altre chiese preromaniche della Dalmazia; S. Martino (od. S. Barbara), a tre navate, Arbe, Zara, Nona, Sebenico, Traù, Spalato und Ragusa (Gesammelte Kunsthistorischen Schriften, 4), Wien 1884; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TORRI CAMPANARIE – MUNICIPIO ROMANO – PAOLO VENEZIANO – STILE ROMANICO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAU (2)
Mostra Tutti

DUBROVNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUBROVNIK I. Petricioli (it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali) Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] con caratteristiche decorazioni a intrecci; l'ornamentazione e la fattura differiscono dai contemporanei manufatti della Dalmazia e dell'Italia settentrionale suggerendo così l'esistenza di officine locali. Alla cattedrale romanica appartenevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO D'AQUINO – PAOLO VENEZIANO – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBROVNIK (2)
Mostra Tutti

Giordano, Onofrio

Enciclopedia on line

Architetto, ingegnere e scultore (sec. 15º), nato presso Napoli; operoso (1438-42) a Ragusa in Dalmazia, dove costruì l'acquedotto e una fontana monumentale (1438), animati da una ricca decorazione plastica. [...] Collaborò alla ricostruzione del palazzo dei Rettori (distrutto da un incendio nel 1435). Lavorò inoltre (dal 1451) al Castel Nuovo di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – RAGUSA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Patriarcato di Aquileia (III, pp. 805-808); carnia (IX, pp. 101-102); dalmazia: Storia (XII, pp. 251-256); friuli: Storia (XVI, pp. 97-99 nel duomo, a Spalato, ad Ancona, a Zara, a Ragusa, a Cattaro), seguito da Andrea Alessi (Spalato, Trau), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LAURANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Francesco Renata Novak Klemencic Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in corso di stampa). Inoltre, nella vasta documentazione d'archivio a Ragusa finora non è stato trovato il nome del Laurana. Tra i pp. 259 s., 263, 269-277, 293; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana. Venti secoli di civiltà, I-II, Milano 1921-22, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vislino
vislino s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...
raguṡèo
raguseo raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali