• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [75]
Comunicazione [37]
Musica [29]
Telecomunicazioni [11]
Cinema [19]
Temi generali [16]
Lingua [12]
Letteratura [11]
Teatro [11]
Mass-media [5]

Matano, Alberto

Enciclopedia on line

Matano, Alberto Matano, Alberto. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Catanzaro 1972). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, ha studiato presso la Scuola di Giornalismo RadioTelevisivo [...] all’ANSA prima di entrare in RAI dove ha cominciato lavorando per il Giornale Radio Rai. Nel 2004 è diventato cronista parlamentare serata su Rai Tre il programma Sono innocente, dal 2019 sulla stessa rete il late show Photoshow e su Rai Uno il talk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CATANZARO – ROMA – ANSA

D'Aquino, Emma

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (n. Catania 1966). Dopo essersi laureata in Scienze politiche, ha lavorato in televisioni e radio locali. Entrata in Rai nel 1996, è stata inviata di Porta a porta, programma per il [...] altri casi importanti come il delitto di Avetrana, il terremoto dell’Aquila e l’omicidio di Meredith Kercher. Attualmente è uno dei conduttori del telegiornale della rete ammiraglia. Nel 2019 ha pubblicato il libro Ancora un giro di chiave. Nino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA – AQUILA – COGNE

Frizzi, Fabrizio

Enciclopedia on line

Frizzi, Fabrizio. – Conduttore televisivo italiano (Roma 1958 - ivi 2018). Uno dei conduttori di maggior spicco delle reti RAI, ha cominciato la sua carriera nelle televisioni e radio private, fino ad [...] approdare ai programmi per ragazzi degli anni Ottanta della televisione di Stato Il barattolo, Tandem e Pane e marmellata. Il grande successo di pubblico è arrivato nel 1991 con la conduzione della trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETI RAI – ROMA

Semprini, Gianluca

Enciclopedia on line

Semprini, Gianluca. – Giornalista italiano (n. Roma 1970). Dopo aver studiato sociologia, ha cominciato la sua carriera collaborando con alcune radio romane  e curando diverse pubblicazioni da freelance. [...] Tre il talk show Politics, dal 2017 conduce il telegiornale di Rai News, dal 2021 il programma pomeridiano su Rai Uno Estate in diretta e dal 2024 il programma mattutino su Rai Due Binario 2. Tra le sue pubblicazioni due libri dedicati alla strage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – ROMA

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] casa di una giovane attrice conosciuta alla radio e sposata il 30 ottobre 1943, Senso (1954) di Luchino Visconti generando uno scontro di tendenze, fra cinema della , Le favole di Fellini. Diario ai microfoni della RAI, a cura di P. Del Bosco (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] due serate per la RAI; nel maggio 1977 dette a Roma il recital Sette giorni all’asta: uno spettacolo continuo, «dal lunedì dette il recital L’addio del Mattatore. In televisione e radio, dove più volte furono ripresi suoi spettacoli, era già stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] con un vicino svedese, l’ascolto della radio con le dirette operistiche dal Metropolitan di alle soglie del 1960, l’uno le avrebbe insegnato i segreti dell registrò tre arie negli studi torinesi della RAI, pubblicate dalla Cetra nel maggio 1950 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] (olio su tela, Roma, coll. priv.), uno dei primi quadri sul tema del viaggio e dell carte, signore che leggono, parlano, ascoltano la radio come automi e fantasmi..." (R. Carrieri, Incontro da F. Simongini per la Rai -Radiotelevisione italiana (G. D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DALLA, Lucio Marinella Venegoni Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti. Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] parola di canzoni che aveva sentito alla radio, seduto accanto alla mamma che tagliava e altri, d’essere sempre e comunque un trasgressivo, uno che non accetta le formule e gli schemi, gli poi stato proposto anche dalla RAI in sei puntate), e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – ROSALINO CELLAMARE – ALBERTO BEVILACQUA – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] così (ma certamente i due si erano già incrociati negli studi di Radio Tevere) il geniale autore di origine milanese e romano d’adozione – come Studio Uno (1962-63 e 1966) e Canzonissima (1958 e 1968), fu emarginato per lunghi periodi dalla RAI. L’ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
RAI
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali