RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] al Politecnico di Elio Vittorini, al quotidiano Avanti! e alla Rai di Milano, prima di ottenere finalmente la laurea che influenzò sulla scorta di The secret life of Walter Mitty (trad. it., Sogni proibiti), film del 1947 ch'ebbe grande risonanza in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] (i dati provengono da una ricerca di Vincenzo Cosenza per Blogmeter.it).
Come spiega bene lo stesso Cosenza, non rispondono a dati assoluti 17 settembre 2014, per esempio, un'iniziativa di RAI Radio 3 dedicata alla lingua italiana è riuscita a ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] e La ragazza di campagna (1962). Per la RAI Proclemer condusse anche un varietà e una rubrica radiofonica. . Melosi, Profili di donne, Roma 2001, pp. 137-144; P. - Albertazzi, a cura di G. Nelinti, Roma s.d.; sito autobiografico www. annaproclemer.it ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] M. Novarino, Compagni e liberi muratori. Socialismo e massoneria dalla nascita del PSI alla grande guerra, Soveria Mannelli 2015, ad ind.; Camera dei deputati, Portale storico, storia.camera.it/deputato/orazio-rai.mondo-18750606#nav (15 marzo 2016). ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) e poi Rai (Radiotelevisione italiana) per opere in forma di Zelmirina cantò per lo zar, s.d., http://www.umbertideturismo.it/ content/download/260404/2771385/file/La%20 storia%20di%20Zelmirina%20Agnolucci ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] di diventare, nel 1956, la quarta orchestra stabile della RAI.
Dal 1946 al 1955 Vitale ricoprì l’incarico di of touch in all its diversity di Thobias Matthay (London 1903; trad. it. L’arte del tocco nel suonare il pianoforte, Torino 1911) e Die ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] Fausta, in Italiani della Repubblica: https://www.treccani.it/enciclopedia/fausta-cialente_(Dizionario-Biografico).
A Roma, dove tempo una delle voci più note e apprezzate dai radioascoltatori di RAI Radio Tre, per la capacità di comunicare, in un ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] la considerasse ormai consumata. Nel 1979 girò per la RAI Otello, di cui soltanto nel 2002, alla vigilia della 263-309).
Bibliografia
G. Deleuze, L'image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989, pp. 210-12); P.G. Giacchè, Carmelo Bene: antropologia ...
Leggi Tutto
DETERMINATIVI, ARTICOLI
Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti
L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa
La matematica [...] degli articoli corrispondenti
il CONI, la NATO, la RAI
– quando, invece, la sigla viene pronunciata lettera accadrà più” (www.repubblica.it)
I tre giorni di Telecom. In Borsa persi 1,2 miliardi (www.lastampa.it).
Storia
Nell’italiano antico e ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] ’esperienza televisiva come sceneggiatore di alcuni episodi della serie RAI La squadra, debutta con il lungometraggio L’uomo in al 21 aprile 2014
- Sole a catinelle
regia di Gennaro Nunziante
2013
51.894.000 € al 21 aprile 2014
Fonte: movie player.it ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...