TALENT SHOW.
Daniela Amenta
– Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia
Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] età compresa tra i 15 e i 54 anni (http://www.primaonline.it/ 2014/11/14/194244/dati-auditel-di-giovedi-13-novembre).
I iniziato nel 2014. Entrambi i programmi vanno in onda su RAI 1 in prima serata. RAI 2, invece, ha trasmesso a partire dal 2013 The ...
Leggi Tutto
Neologismi arte, lingua e letteratura
app album
loc. s.le m. Album musicale realizzato e lanciato attraverso un sistema multimediale.
• Il nome fa sorridere, ‘app album’, ma potrebbe rappresentare il futuro [...] della Apple il primo brano di Biophilia (Jaime D’Alessandro, Repubblica.it, 26 luglio 2011).
Dall’ingl. app album, composto dai s. come titolo di una fortunata trasmissione televisiva trasmessa da RAI 3, che mescola e giustappone, con accorta malizia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e Falconi, colla supervisione di Simoni, nel 1941. Nel '66 la RAI registra un'edizione con Baseggio, Tofano e Cavalieri, per la regia di théâtre des origines à nos jours, Paris 1955 (trad. it. Storia del teatro, Roma 1967). Per la definizione delle ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1954, anno di inaugurazione ufficiale delle trasmissioni della RAI-Radiotelevisione Italiana. Si tratta di Italia-Egitto, incontro in Italia. Fra i tanti si segnala Freestyler (http://www.freestyler.it), che si occupa di tutti gli sport che su neve, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
McHale, J., R. Buckminster Fuller, New York-London 1962 (tr. it.: R. Buckminster Fuller, Milano 1964).
Manieri-Elia, M., L'architettura , pp. 5-26.
Mele, G., Modello struttura Auditorium RAI-TV di Napoli, in ‟Industria italiana del cemento", 1964, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ’intensa presenza nel mondo del web con il portale www.cinematografo.it, che, tra i vari servizi, offre un’agenzia stampa, 1968 e accolto da polemiche al punto da indurre la Rai a non trasmetterlo, viene distribuito, soprattutto nelle scuole, dalla ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] the origin and spread of nationalism, 1983; trad. it. 1996) che è la nazione, e in particolare la estate, manifestazione organizzata dall’Associazione fonografici italiani (AFI) con la RAI, la cui serata conclusiva si tiene a Saint-Vincent, in Valle ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Italia si apriva lentamente al pluralismo religioso: nel 1973 la Rai inserì nel palinsesto per la prima volta una rubrica dedicata unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in St.It.Annali, IX, pp. 807-854, e B. Bocchini Camaiani ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dell’Accademia di Santa Cecilia, in collaborazione con la RAI) e da ricercatori che influenzarono e cambiarono il senso in La distinction. Critique sociale du jugement, 1979, trad. it. 1983). Una modalità che faceva parte anche dell’uso critico ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] in base a una critica alla forma addomesticata proposta dalla RAI con la trasmissione “Chiamate Roma 3131”, nata nel community, ed. B. Girard, Montréal-New York 1992 (trad. it. Una passione per la radio. Esperienze di radio comunitaria nel mondo, ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...