• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [36]
Cinema [19]
Comunicazione [16]
Temi generali [16]
Diritto [16]
Musica [13]
Lingua [13]
Letteratura [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [8]

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Aesthetik des Kinos [1913], in Schriften zur Literatursoziologie, Neuwied, Lichterhand, 1961 (trad. it. Milano, Sugar, 1964). P. Mancini, Guardando il telegiornale, Roma-Torino, Rai-Nuova ERI, 1991. T. Mann, Der Zauberberg, Berlin, S. Fischer, 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] (ministro nel primo governo Berlusconi) e il giornalista Rai Gustavo Selva. Il modo in cui Fiori spiega per le formazioni politiche di Giovanardi e Rotondi il sito www.ilpopolodellalibertà.it (18 settembre 2010). 27 Cfr. R. Zuccolini, Follini, via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] sarebbe stato dal 1955 il primo telepredicatore della Rai: Anche il meno studioso ragazzo delle nostre scuole man. He’s a christian. They’re dirty. They’re poor and weak. It’s a slave’s religion. Everything they do is secret». 92 Lattanzio nella sua ... Leggi Tutto

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] esegeta anglicano J.A.T. Robinson, Honest to God, London 1963 (tr. it. Dio non è così, Firenze 1965), che tra 1963 e 1965 raggiunse le sue memorie Ettore Bernabei, fanfaniano, direttore generale della RAI dal 1961 al 1974 poi al vertice dell’Italstat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] punto di riferimento del giornalismo d’inchiesta di RAI 3), alla realizzazione e diffusione di video non Culture and politics in the field of vision, London-New York 1996 (trad. it. Milano 1999). L. Jullier, L’écran post-moderne. Un cinéma de l’ ... Leggi Tutto

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , dello sport, della politica, dello spettacolo), ripresa da RAI-TV con la più lunga diretta mai realizzata da una Sempre utile il sito della Sbi/Sbbf/Abu: www.italiabiblica.it. Mostre della Bibbia Sono state allestite mostre specifiche della Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] questa battaglia. John Dewey (Art as experience, 1934, trad.; it. Arte come esperienza, 1951, p. 130) ha osservato come mancano intere sequenze, esperienza cui la televisione italiana (RAI e Mediaset incluse) sottopone continuamente il pubblico senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] stata migliore della sua" (cit. in Wright Mills 1956, trad. it., p. 83). Anche in Europa il decennio postbellico fu un periodo "La Repubblica", 7 settembre 1988. I. Cipriani, 600 ore di Rai-Tv per lo 'sportivo seduto', in Sport e società, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] indomani del concilio Vaticano II, in una trasmissione radiofonica Rai della serie Un santo al giorno, un intellettuale Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in St.It.Annali, IX, p. 1429. 2 R. Moro, L’atteggiamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Tecnologie digitali Franco Filippazz Giulio Occhini Fulvia Sala Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] Seicento e gli scooter, nasce la televisione e la RAI (Radio Audizioni Italia) inizia le trasmissioni. Grande è anni, ha comportato uno spostamento dalla vendita di prodotti, nel mondo IT, alla vendita di servizi a consumo; l’esigenza di gestire in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
Telemeloni
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali