• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [36]
Cinema [19]
Comunicazione [16]
Temi generali [16]
Diritto [16]
Musica [13]
Lingua [13]
Letteratura [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Storia [8]

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Swedberg, Joseph A. Schumpeter. His life and work, 1991, trad. it. 1998, p. 189). L’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) a sua volta, possedeva al pari della STET e della RAI, un terzo del capitale della Telespazio. I servizi di ... Leggi Tutto

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti Valeria Mastroiacovo Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] 24. 13 Così C. cost., 28.6.2002, n. 284 in materia di canone RAI a chiudere il precedente filone relativo ad un diverso assetto legislativo (cfr. C. cost., 8. n. 173 del 2016, in www.ambientediritto.it, 2016. 34 Nello stesso senso cfr. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA DI REGISTRO

DESIGN STRATEGICO

XXI Secolo (2010)

Design strategico Francesco Zurlo Una parola-problema L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] famosa per l’immagine di istituzioni come la RAI, la CGIL, Trenitalia, Cartasì, sottolinea tale design. Why we love (or hate) everyday things, New York 2004 (trad. it. Milano 2004). F. Zurlo, Della relazione tra design e strategia: note critiche, ... Leggi Tutto

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 2015, n. 23306; entrambe con ulteriori richiami). Si possono richiamare i casi della RAI Radiotelevisione italiana s.p.a. di cui alla l. 28.12.2015, n : ricognizione degli indirizzi sul tappeto, in www.giustamm.it, 2007; Sandulli, M. A. Aperio Bella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LE VIE DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

XXI Secolo (2009)

Le vie della divulgazione scientifica Piero Angela Tradurre dall’italiano in italiano Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] a piedi nudi» (Advice to a young scientist, 1979; trad. it. 1981, p. 82). Purtroppo molti testi importanti sono spesso cosparsi di oggi la televisione è condizionata dall’audience. Anche la RAI, con un canone del tutto inadeguato (e largamente evaso ... Leggi Tutto

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] all’amico Silvio Guarnieri della sua decisione di abbandonare l’impiego alla RAI, le sue «rabbie» erano davvero fondate, i suoi «anni» e nuove passioni (http://library.nothingness.org/articles/ SI/it/display/98, 3 ottobre 2013). Giulio Natta (1903- ... Leggi Tutto

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] diritto pubblico talune società in mano pubblica concessionarie di pubblici servizi quali: la RAI S.p.a. (Cass., S.U., 23.4.2008, n. , n. 10218, con nota critica di Rinaldi, in Giur. It., 2007, 1934), che certamente svolge una attività per così dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] N. Calzolari, Kosakenland in Italien, Film – documentario, RAI Sede Regionale Friuli-Venezia Giulia, Trieste 2002. 23 Una 3 febbraio 1993, disponibile su http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/03/cacciato_dall_Italia_pope_ortodosso_co_ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

IL DIGITALE NEL CINEMA: NUOVE FRONTIERE

XXI Secolo (2009)

Il digitale nel cinema: nuove frontiere Paolo Marocco Francesco Zippel La forma cinematografica nell’era digitale Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] bicolore. Ripercorrendo i tentativi effettuati in passato dalla RAI di mandare in onda trasmissioni 3D (il primo risale The language of new media, Cambridge (Mass.)-London 2001 (trad. it. Milano 2002). B. McKernan, Digital cinema. The revolution in ... Leggi Tutto

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] non only in Luxembourg, but also in Strasbourg, su www.medialaws.it, 2012). La legge Gasparri ha apprestato quindi un sistema di del canone: se costituisca un corrispettivo corrisposto alla RAI dagli utenti o abbia natura tributaria, di tassa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
Telemeloni
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali