PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] e di Alberto Perrini), vincitrice del premio Italia della RAI; nel 1952 alla Radio di Torino venne eseguito il , ad ind.; H. Sachs, Music in fascist Italy, London 1987 (trad. it., Musica e regime, Milano 1995), ad ind.; M.G. Accorsi, Fra Bacchelli ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] adimpleant, II, 54, 7, in cuil'edizione cita l'opinione di "Rai. maximus iuris auctor [qui] ita glosauit"); e poi Cipriano ("audiui pp. 174-183; Id., Storia del dir. romano nel Medioevo, trad. it. a cura di E. Bollati, Torino 1854, II, pp. 325-329 ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] . L'evoluzione della radio (Roma, maggio 2002), a cura di E. Menduni e altri, www.federcomin.it
Mazzei, G., Notizie radio@attive. Manuale di giornalismo radiofonico, Roma: Rai-ERI, 2001.
Menduni, E., La radio nell'era della Tv. Fine di un complesso d ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] per riscatto eredità del G.); Venezia, Biblioteca naz. Marciana: Mss. it., cl. VII, 90: Arbori et croniche delli cittadini veneti, c. F. Pittorru e V. Bonicelli, l'omonimo sceneggiato trasmesso dalla RAI nel 1979, regia di S. Nocita, musiche di F. ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] ma di corporation (per esempio, il contratto RAI, Rai Cinema, Rai Net, Rai Trade-S.p.a).
Già questo dato consente non ora quando!, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –206/2014.
22 Pessi, R., La democrazia sindacale tra legge ed autonomia ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] Altroconsumo dichiara di voler intraprendere nei confronti della Rai - Radiotelevisione italiana s.p.a., con alla luce di quanto affermato da C. cost., 22.11.2002, n. 469 (in Foro it., 2003, I, 332).
16 Cfr. Trib. Torino, 28.4.2011, cit.; Trib. Roma ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] direttive sui contratti pubblici e l’in house providing, problemi vecchi e nuovi, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2015, 1174. Gli artt. 5 e 192, d.lgs S.U. 22.12.2011, n. 28329 riguardante la Rai-Radiotelevisione s.p.a., la Cassazione ha chiarito che la ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] moltiplicarsi delle edizioni quotidiane dei telegiornali RAI, che assunsero il ruolo centrale pionniers du cinéma (de Méliès à Pathé), 1897-1909, Paris 1947, passim (trad. it. Storia generale del cinema, 1° vol., 1832-1909, Le origini e i pionieri, ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] del decennio Raboni avviò una breve collaborazione con la RAI e quella, mai più interrotta, con l’editore della critica è in continuo aggiornamento sul sito www. giovanniraboni.it.). Per gli anni successivi ci si limita a segnalare la monografia ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] morte (http://www. vatican.va/gpII/documents/testamento-jp-ii_20050407_it.html, 13 giugno 2019).
Dopo la guerra del Golfo del gennaio 1970 negli interventi alla trasmissione Ascolta si fa sera di RAI Radio 1, che ottennero per molti anni un successo ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...