Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] di caratterista gli valsero ben tre premi Oscar come miglior attore non protagonista per Come and get it (1936; Ambizione, doppiato dalla RAI e messo in onda soltanto negli anni Settanta) di Howard Hawks e William Wyler, Kentucky (1938; inedito ...
Leggi Tutto
talent show
<tä'lënt šë'u> (it. <tàlent šóu>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma televisivo dedicato alla scoperta di nuovi talenti in campo artistico (musica, danza, [...] di X factor rappresenta una delle realtà musicali più dinamiche del primo decennio del 21° secolo: il programma, trasmesso dalla Rai dal 2008 al 2010 e acquistato da SKY nel 2011, proietta sul mercato discografico italiano una generazione di nuovi ...
Leggi Tutto
talk show
<tòok šë'u> (it. <tólk šóu>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma televisivo (lett. «spettacolo di parola») che fa dell’opinione e della chiacchiera il suo centro [...] 20° sec. e diffusasi poi negli altri paesi, in Italia a partire dagli anni Settanta (il primo esempio fu Bontà loro, 1976-77, Rai 1, di Maurizio Costanzo). Il t. s. si basa sull’interazione tra tre poli: il conduttore, figura chiave che detta tempi e ...
Leggi Tutto
KidsTV
Kids TV <... tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Programmazione televisiva espressamente dedicata ai più piccoli, incarnazione moderna di quella che la TV italiana ha definito [...] per ragazzi possono essere emanazione di colossi mediali internazionali (Disney channel, Nickelodeon, Cartoon network) o frutto di editori nazionali (per es. Rai yoyo e Rai gulp, Boing per Mediaset, DeAKids per DeAgostini, K2 per Switchover media). ...
Leggi Tutto
podcasting
<pòdkaastiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante da una libera fusione tra iPod (lettore audio di Apple) e broadcasting («radiodiffusione»), che indica l’offerta di [...] Curry), il p. è ormai una realtà consolidata anche in Italia: quotidiani online, network radiofonici privati e Radio RAI offrono tale servizio ai propri ascoltatori. La nuova tecnologia trova applicazione inoltre in campo didattico: sull’esempio dei ...
Leggi Tutto
high rise
<hài ràiʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edificio alto o torre (quello che un tempo si chiamava grattacielo), sia residenziale sia per uffici, comunque con più di 12 piani, [...] talvolta definito anche MDU (Multi dwellings unit). Si tratta di una tipologia edilizia in rapida espansione in tutto il mondo, che contribuisce in maniera sostanziale alla (v.) delle città contemporanee: ...
Leggi Tutto
webcast
<u̯èbkaast> s. ingl., usato in it. al masch. – Trasmissione di contenuti multimediali come audio e video in streaming attraverso la rete Internet da un'unica sorgente verso più destinatari [...] in contemporanea rispetto alla fruizione. In Italia la società più importante emittente di trasmissioni di questo tipo è la RAI, che attraverso il suo sito distribuisce in w. tutto il palinsesto dei canali radio e televisivi. A livello internazionale ...
Leggi Tutto
video on demand
<vìdiëu òn dimàand> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema che permette all’utente di vedere e/o ascoltare contenuti su richiesta (VOD o AVOD, Audio video on demand). [...] Le tecnologie sfruttate sono quella satellitare (per es., in Italia Sky), la rete internet (per es., Rai, Infostrada, Fastweb e Alice) e il digitale terrestre (per es., Mediaset premium). I sistemi di VOD permettono sia la fruizione da parte dell’ ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...